RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] cugino cardinale Raffaele e con la volontà di papaAlessandro VI, fu giudicato dai cronisti cittadini una scelta Hierarchia Catholica medii aevi, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, III, Münster 19242; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] dirette, cercarono di ottenere un intervento favorevole di Carlo V presso Alessandro de' Medici. Ma nè le prime, nè le seconde ebbero tempo non credette. Nonostante il divieto di papa Paolo III, prese parte, seppure marginalmente, alla preparazione ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] nel 1655 a una seconda ambasceria a Roma al nuovo papaAlessandro VII, con i senatori Alvise Contarini, Nicolò Sagredo e e Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta al padre. Il figlio Silvestro rimase così solo arbitro del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] la nomina dai canonici di Ginevra, confermata da papaAlessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di Carlo III di Navarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Della Rovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papaAlessandro VI). Nei primi anni del pontificato borgiano, Gherardi, Dispacci e lettere, Roma 1909, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, IV, 1, 1921, IV, 2, 1923, ad ind.; E. Picot, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] con l'uso, divenuto generale tra i collaterali di Callisto III e di Alessandro VI. La data di nascita è da collocare presumibilmente nel , il 25 ag. 1501, a Niccolò Machiavelli che il papa aveva deciso di attribuirlo a Ippolito d'Este, compensando il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] morale della Chiesa, si erano riuniti intorno al papaAlessandro II (1061-1073). Non fu certamente un caso 389 s., 398; IV, Arezzo 1904, p. 279; P. F. Kehr, Italia pontificia..., III, Berolini 1908, pp. 151 nn. 26, 27, 158 n. 4; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] in trascrizione approssimativa da A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae,III, Pisis 1795, p. 147) si dicevano discesi da mosse più (sembra che abbia declinato l'invito fattogli da papaAlessandro VII di andare come legato apostolico in India). A ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] avuto sontuose cavalcature in regalo dai cardinali Ferdinando de’ Medici, Luigi d’Este e Alessandro Farnese.
La stagione di impegni bellici non doveva però durare molto. Il papa, già nell’agosto del 1581, aveva iniziato a mutare opinione. Voleva solo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] Alessandro e Paolo scrittori apostolici in tenerissima età, sapendo appena sillabare. Ma bisognava fare presto, perché il papa Plattard, Paris 1929, pp. 248 s.; La cour du pape Paul III d'après le registre de la Trésorerie secrète, a cura di L. Dorez ...
Leggi Tutto