TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papaAlessandro VIII e da quel momento, morto ormai Flavio Chigi in particolare ritratti (si ricordano quelli del principe Giacomo III Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] nel 1152, quando la Chiesa di Aosta ottenne da papa Eugenio III il riconoscimento di diritti di ascendenza pubblica sul comitato conte, il cui sostegno era intanto premiato da AlessandroIII mediante il privilegio di non poter subire scomunica se ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 1483; l’esemplare in Veroli, Biblioteca Giovardiana, Dep. Mss. 31.5.10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis et ornandis epistolis necnon orationibus (Roma, Eucharius Silber ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche con gli pseudonimi Anselmo Guisconi produzione, il dialogo Dell’avvocato, per i tipi di Alessandro Viani, quasi a suggello della scelta professionale compiuta e a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] procura del matrimonio, per cui era occorsa la dispensa di papaAlessandro VII, dato che M. e Cosimo erano cugini di quarto ebbe buon esito. In una lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale compatimento per il suo travaglio», aggiungendo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] 66 era a Roma con lo zio Francesco per ottenere dal cardinale Alessandro Farnese il titolo di città a Ripatransone, missione che fu coronata riscontrano nell'opera del Condivi.
Nella dedica a papa Giulio III, il C. parla di una pressione del pontefice ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] alle cure dello zio, il cardinale Giovanni Gaetano, futuro papa Niccolò III: «Item volo et mando, quod Iohannes filius meus di S. Nicola in Carcere Tulliano e riportata nei registri di Alessandro IV (Les Registres d’Alexandre IV..., 1895, n. 285). ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nel frattempo maturato l’idea di accettare l’invito di papa Paolo III a entrare al servizio della S. Sede.
Fatto è che defunto era stato titolare con una lettera oltremodo esplicita ad Alessandro Farnese, in cui ricordava l’affetto per la sua patria ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] che erano giunti a Roma al tempo di papaAlessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995, pp. 292 s., doc. III.D.1; S. Felicetti, Il tabernacolo della cappella del Sacramento nella chiesa ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papaAlessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle ' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. 795-817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b. B. V. …, a ...
Leggi Tutto