CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Uberto Crivelli arcivescovo di Milano (1185) e quindi papa Urbano III (1185-1187). Dell'alta protezione dello zio A Guido de Castellione, nipote dell'ormai defunto C. IV, Alessandro IV concesse l'11 giugno 1258 il canonicato nella chiesa di Albiate ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] sempre insieme al Tribolo, Raffaello fu impiegato dal duca Alessandro de’ Medici per scolpire l’arme medicea e quella 114, n. L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Cosimo de' Medici (poi Cosimo III granduca di Toscana) e del papaAlessandro VII; il ritratto a pastello Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1986, I, pp. 406-423; II, pp. 323-350; III, pp. 188-193 (scheda a cura di M. Gregori); M.C. Fabbri, in ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] campagna fu inviato a Roma in missione presso papaAlessandro VI, per ottenere il passaggio delle armate pp.4-4, 25-36, 37-72, 203-208, 280-291, 295-299, 526 s.; III (1426-1504), pp. 1-76; M. Viora, Lepersecuzioni contro i Valdesi nel secolo XV. La ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , 1977 e 1980).
Verso il 1538 ritornò a Roma, dove nel 1540 entrò al servizio del cardinale Alessandro Farnese, il nipote del papa Paolo III, rimasto per lunghi anni suo protettore, per il quale illuminò alcuni codici. Con lo stesso cardinale passò ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] gratitudine nei confronti del papa. Lo «Spedale Nuovo della Pace, o della Misericordia, o di papaAlessandro» ebbe ben presto portata in città dall’arcivescovo Ubaldo al ritorno dalla III crociata. La chiesetta destinata al servizio del nuovo cimitero ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] il giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papaAlessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la 46-48; Gli atti privati milanesi… del secolo XI, a cura di C. Santoro, III, Milano 1965, n. 366, pp. 41-46; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con PapaAlessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio di Pio VI, in Boll. dei Monumenti, musei e gallerie pontificie, III (1982), pp. 145 s., 160; G. Angelucci, In occasione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] i giudicati pontifici, tanto che nel 1063 papaAlessandro II sentiva la necessita di rammentare al doge 53-57, 120 s., 130, nn. 28-31, 81-96, 1-3, 4; Heinrici III Diplomata, in Monum. Germ. Hist., Diplom. regum et imperatorum Gormaniae, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] anno seguente era a Pisa, come si apprende da una lettera di AlessandroIII del 20 settembre (Jaffé-Löwenfeld, n. 10677), da cui risulta che 29 luglio 1178. L'anno precedente aveva accompagnato il papa a Venezia, dove era stata stipulata la pace col ...
Leggi Tutto