"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 43 ss.; Enrico Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. che ricorda alla lontana quella del Bernini sulla tomba di PapaAlessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: " ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ha questo significato l'invenzione della leggenda di AlessandroIII celebrata in versi da Castellano da Bassano nei di cinque mesi fu stabilita nell'ottobre grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante questo periodo, il re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] più celebri, l'epistola dedicatoria del De revolutionibus a papa Paolo III, afferma di aver adottato il moto della Terra quale (385a-b). Proprio sulla base di tali nozioni, Alessandro di Afrodisia aveva tentato, ben prima della Scolastica padovana ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Ma prima era stato per qualche tempo archiatra di papa Paolo III (119).
Invece verso la metà del '500 Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di san Marco, il dominio sul mare riconosciuto da AlessandroIII . . .) e potenziata da una consapevolezza duttilmente benigno il volto un anno prima avvampante di furore; finalmente il papa non è più «irarum fluctu exaestuans ». E «Venetias [. . ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] p. 273 ss.
Della Rovere. - Francesco Della Rovere, dal 1471 papa come Sisto IV, fonda nello stesso anno il primo nucleo delle c. , I, in Studi per L. Breglia, cit., III, p. 165 ss.
Grandi. - Alessandro de' Grandi ha lo studio di scultura sul Mons ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Aurillac (940/950-1003), con la richiesta da parte del futuro papa Silvestro II di una copia di un libro sull'astrologia da lui commento di Ammonio di Alessandria al De interpretatione e del commento di Giovanni Filopono al Libro III del De anima. Nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dominio nell'Italia centrale, spalleggiato dal padre, papaAlessandro VI. Al seguito del Valentino egli attraversa le e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria e arte ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] città pontificie. Giulio II, succeduto nell'arco di poche settimane al troppo vecchio successore di Alessandro, Pio III, non era certo papa da accettare supinamente questa situazione. Le vigorose proteste pontificie e la minaccia di un interdetto ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] li frari ebia queste libr. L se lo fato no sé aconçado con lo Papa e tornado li frari a Venesia e far l'officio sì com'eli soleva" ), 263 (a proposito della venuta in incognito di AlessandroIII a Venezia nel 1177: Venetorum autem ystorie narant et ...
Leggi Tutto