OGNIBENE (Omnebonus)
Enrico Besta
Decretista, vissuto intorno alla metà del secolo XII. È ritenuto discepolo di Graziano; col titolo di magister insegnava a Bologna nel 1156, dove succedette a Rolando [...] -1153) e del suo predecessore sulla cattedra bolognese, eletto poi papa col nome di AlessandroIII (1159-1181). Finì vescovo a Verona (1158-1185). Elaborò il decreto di Graziano per ridurlo a una forma più soddisfacente dal punto di vista sistematico ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] con maggior violenza contro la corte di Roma e il papa. Questi con breve del 26 febbraio intimò alla repubblica di pp. 81-357; L. Pastor, in Storia dei papi. S. e Alessandro VI, Roma 1925, III, pp. 379-418; id., Zur Beurheilung S.s, Friburgo i. B. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] e vive intemerato alla corte di Alessandro VI. Nel 1503 è protonotario apertamente talvolta da Paolo III e Giulio III. Divenne poi decano , in Historische Studien, LXVI; G. M. Monti, Ricerche su papa P. IV, Benevento 1925, e Profilo, ivi 1927; P. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de'
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] ; e, morto il papa, raccolse nel suo palazzo i fuorusciti fiorentini, dai quali fu nominato "curatore della libertà della patria". È ben probabile tuttavia che ad Alessandro egli volesse sostituire sé stesso, fidando in Paolo III, di cui era stato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] soltanto nell'Oriente ellenistico dopo Alessandro Magno: la porta della Strada eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel in Deir-Mar-Aelian in Syrien bei Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. 59-63; K. Ginhart e B ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] soggiornò in Roma ai tempi di papa Eugenio IV; ebbe agio di considerare biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con la schiera dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] in virtù d'un breve di Paolo III emetteva la solenne professione religiosa con chiamò a Roma; e la chiamata del papa mise fine alle difficoltà e spianò al B l'insigne fondatore che fu il cardinale Alessandro Farnese.
Rifiutata la porpora più volte ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di un protettore, egli trovò presto rimedio alla duplice perdita, legandosi non tanto al nuovo papa, Paolo III, quanto a suo nipote, il cardinale Alessandro Farnese. Nell'anziano cortigiano il giovane cardinale trovava un avvincente raconteur e un ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] raffigurano gli episodi storici più importanti avvenuti durante il pontificato di Paolo III (zio di Alessandro Farnese) in un clima di glorificazione dell’operato del papa. Vasari divenne maestro di questa pittura celebrativa e di propaganda, che gli ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] di lettori da indurre papa Gelasio, compilatore di una Inferi parlava una Passione di s. Pansofio di Alessandria studiata da P. Peeters e da V. Ussani figura e all'opera di Enea patrem romani populi (Mn II III 6; v. anche X 2), che fu de l'alma ...
Leggi Tutto