SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] , che viene messo in rapporto con il ciclo leggendario relativo alla venuta a Venezia di AlessandroIII, alla battaglia di Salvore, all'incontro fra il papa e il Barbarossa, ecc. Com'è noto, sullo sfondo degli avvenimenti storici relativi alla pace ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...]
I più importanti fra questi sono quello del 1056, adunato da papa Vittore II per estirpare il concubinato e la simonia e che emanò Francia, per dirimere la questione dell'elezione di AlessandroIII e Vittore IV. Particolarissima importanza ha nella ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] in relazione col primitivo culto al dio del monte. Nel sec. III d. C. il monte è ricordato negli scrittori come luogo per non offrire pretesto di attacchi ai crociati. Nel 1255 il papaAlessandro IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] , dove presiedette all'elezione dell'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III. Con Niccolò II il cardinale U. riprese le funzioni di II (morto nel 1061), perché non compare in nessun atto di Alessandro II. U. di S. C. è uno dei più illustri ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] Venezia del 1177 costrinse Giovanni a sottomettersi ad AlessandroIII. Ma la politica ghibellina dei di Vico, 1268. La politica ambigua di rivolta e di soggezione al papa a seconda delle circostanze viene proseguita anche dai successori di Pietro ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Correggio
Vittorio Rossi
Poeta e gentiluomo, figlio d'un altro N. signore di Correggio, e di Beatrice figlia illegittima di Nicolò III d'Este. Nato a Ferrara nei primi mesi del 1450 poco [...] , che nel 1492 lo mandò a Roma a prestare l'obbedienza a papaAlessandro VI, e nel 1494 ad Asti a incontrare il duca d'Orléans stor. e lett. della Liguria, III (1912), p. 392 segg. E. Percopo (in Rass. crit. d. letter. it., III, 1898, p. 157 segg.) ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] impero bulgaro e pochi anni dopo, per concessione del papa Innocenzo III, fu istituito un arcivescovato con autorità primaziale sulla riunì l'assemblea nazionale che elesse principe di Bulgaria Alessandro di Battenberg ed ivi, il 5 ottobre 1908, la ...
Leggi Tutto
LUCIO IIIpapa
Pio Paschini
Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad AlessandroIII il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non [...] fine di ottobre 1184, continuarono nel novembre. Il papa chiese aiuto per combattere i Romani, poi trattò tanto che si temette una rottura aperta, che si poté però evitare. L. III morì a Verona il 25 novembre 1185.
Bibl.: J. M. Watterich, Vitae ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] il 1068, quando abbandonò la sua causa e si riconciliò con papaAlessandro II. Questi lo inviò come legato in Francia e Spagna, Gregorio VII, e partecipò all'elezione dell'antipapa Clemente III. Fu di nuovo scomunicato a Quedlinburg in Sassonia il ...
Leggi Tutto
ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia
Pio PASCHINI
Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investitura feudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] lombarda, aderì ad AlessandroIII e fu da lui nominato legato nella Venezia. Durante il 1177 fu col Barbarossa a Venezia e contribuì assai alla pace che fu conclusa in quell'anno fra il papa e l'imperatore. Ottenne da questo e dal papa ...
Leggi Tutto