SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] febbri (circa 1040), tratto dalle opere di Teodoro Prisciano, Alessandro di Tralles e Paolo d'Egina. Dal contesto chiaramente esaurimento nervoso l'abate di Montecassino Desiderio (poi papa Vittore III), recatosi a Salerno per farsi curare. Ebbe ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] edifici imperiali; di tal titolo fu insignito Platone padre del papa Giovanni VII.
Nel sec. IX fu costruito presso S. Palazzo Maggiore; nel 1550 circa, il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, comprava tutto il Germalo e vi fondava sopra ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] sec. V (pare anzi escluso, alla fine del secolo, dalla lettera di papa Gelasio, cc. 26 e 27, C. XVI, q. 7); tuttavia percezione dei frutti; confermò la disposizione, già data da AlessandroIII, che ogni tentativo di vendita del diritto fosse punito ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] periodo della repubblica: Abraino, più volte ambasciatore al papaAlessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II in Atti Soc. lig. storia patria, XXVIII, fasc. 1°, p. iii seg.; P. Pallavicino, Notizie sulla famiglia dei P. dell'Emilia, Firenze ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, Alessandro VI, concesse a Cesare Borgia il ducato di Valentinois. 91. Per il regno, buon riassunto in Bridge, History of France, III e IV, Londra 1929. Per la politica estera soprattutto L. G. ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] .
L'esempio di Martino V fu seguito troppo largamente da Callisto III, un Borgia, il quale a nipoti giovani e non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papaAlessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] con le biografie da Stefano VI fino ad Adriano IV e AlessandroIII, dei quali due ultimi pontefici fu collaboratore. Fra i con una certa uniformità di criterî: al nome di ogni singolo papa segue, in genere, l'indicazione della sua origine, dei suoi ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] Tipico l'altare della confessio nella basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana (sec. V), dove si pose pannolini sopra il sepolcro del martire. In questo stesso periodo papa Sisto III ornò la transenna presso la confessione del martire S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
UMILIATI
Pio PASCHINI
. In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Francia meridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] nello stretto dovere di lavorare con le proprie mani. Da AlessandroIII ebbero una conferma della loro vita comune con proibizione però partecipare al moto degli umiliati, fu concessa loro dal papa autorità di predicare e di opporsi agli eretici. Col ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] Giovanni Lucido e Clarice S., sposatasi con dispensa di Alessandro VI, ebbero origine gli ultimi discendenti della famiglia. Di essi Caterina andò sposa a un fratello di papa Giulio III. Troilo fu fatto decapitare da Clemente VIII; Paolo e Federico ...
Leggi Tutto