LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] suoi diritti sul Napoletano. Sostenuto dalla parte avversa a Carlo III di Durazzo, e proclamato da essa, ancora bambino, re 1409, abbandonate le sorti dell'antipapa Benedetto XIII, riconobbe papaAlessandro V. Sbarcato a Pisa, nel luglio di quell'anno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trattato commerciale con la Russia, e la morte di AlessandroIII e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a del Na Kobil, dovuta alla 44ª divisione, guidata dal gen. Papa (medaglia d'oro), caduto il 5 ottobre sulle posizioni.
La più ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Ezio d'Amida, che visse al principio del sec. VI, e Alessandro di Tralles, che godette grandissima stima a Bisanzio e a Roma e esso passa interamente nelle mani dei laici, dopo che papa Onorio III proibì ai chierici l'insegnamento e l'esercizio della ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] 1458?). Egli aveva preparato una difesa di Roma per papa Calisto III (1455-1458), basata sul sistema che poi fu il Lanci per Grosseto città e più tardi il Bertola per Alessandria (cittadella). Da allora si manifestò la tendenza ad aumentare ancora ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ancora tutto il loro valore. L'atteggiamento di papa Sergio III contro il patriarca Nicola Mysticos, deposto per compiacere deposti. Ventun giorni dopo, dal conclave usciva un nuovo papa: Alessandro V. La maggior parte del mondo cristiano lo riconobbe ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con AlessandroIII e Federico I, con Gregorio IX e Federico II: stata il vangelo, onde si era bandita al mondo la padronanza del papa su tutte le anime e su tutti i corpi, le due costituzioni ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] anche la forte ripresa del partito guelfo, attaccato ad AlessandroIII, spinsero l'imperatore a una nuova discesa in Italia cui s'aggiunsero poi Alfonso d'Aragona, re di Napoli, e papa Niccolò V.
Essa era direttamente collegata con la pace di Lodi del ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] nuovi statuti. Da Federico, suo figlio, nacque Bosio II (morto nel 1535), che, avendo sposato Costanza di Alessandro Farnese, ebbe da questo, divenuto papa Paolo III, ufficio di capitano della guardia e per lui ritolse Perugia a Rodolfo Baglioni; il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IIIpapa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Costantino, era andata prendendo forma nel Dictatus papae di Gregorio VII e negli scrittori e nell'epistolografia pontificia dei secoli XI e XII da Benzone a Graziano, da Innocenzo II a AlessandroIII.
I. portò alle ultime conclusioni quella teoria ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sembra facesse parte lo stesso Valdo - fu ricevuta da AlessandroIII il quale "Valdesium amplexatus" approvò "votum quod fecerat e quindi nel 1332. Una persecuzione generale fu organizzata da papa Gregorio XI (1370-1378) che si valse dell'opera del ...
Leggi Tutto