Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] le notizie della sua vita sono leggendarie; canonizzato da AlessandroIII o più probabilmente da Innocenzo IV; festa, 8 -1441), quella dei Siri e degli Etiopi. Nominato dal papa vicario generale dell'ordine nella speranza che riunisse i vari rami ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] (1502), s'impadronì di Camerino. Alla morte di papaAlessandro VI, Giovanni Maria, figlio di Giulio Cesare, riprese 1536 sposò Guidobaldo. Ma nel 1542 Guidobaldo fu costretto da papa Paolo III a rinunciare a ogni suo diritto sul ducato di Camerino, ...
Leggi Tutto
Teologo (Polling, Baviera, 1093 - Reichersberg 1169); maestro della scuola della cattedrale di Augusta (1119), poi canonico regolare a Rottenbuch, tornò ad Augusta quando il suo vescovo si fu riconciliato [...] con il papa (1123), e con lui intervenne al Concilio Laterano. Creato nel 1132 prevosto alla collegiata di Reichersberg, Roma, disputò sulla donazione di Costantino. Sostenitore di AlessandroIII contro il Barbarossa, si adoperò in difesa della Santa ...
Leggi Tutto
Monaco di Remiremont (m. 1098), nella diocesi di Toul, fu creato cardinale da Leone IX (1049). Favorì l'antipapa Onorio II (1061), poi (1068) aderì al papaAlessandro II, che lo inviò suo legato in Francia [...] legato in Spagna (1073). Privato dell'incarico, si collegò a Enrico IV e, a Worms (1076), si fece accusatore del papa, dal quale fu scomunicato; presente a Bressanone, firmò la deposizione di Gregorio VII (1080) e partecipò all'elezione dell'antipapa ...
Leggi Tutto
Signore e principe di Piombino (n. 1460 circa - m. 1510). Figlio di Iacopo III, al quale successe nel 1474, fu abile condottiero. Nel 1483 tentò invano d'impadronirsi della Corsica. Benché protetto dal [...] dello stato da Cesare Borgia, che di quel sovrano era allora alleato; riebbe il principato solo dopo la morte di papaAlessandro VI. Per parare le pretese imperiali secondo cui Piombino doveva essere devoluta all'impero, nel 1509 ne accettò l ...
Leggi Tutto
Ubaldo Allucingoli (m. Verona 1185), lucchese; vescovo di Ostia e di Velletri, succeduto ad AlessandroIII (1181), lasciò Roma per Velletri, a causa di tumulti; nel 1184 si recò a Verona a incontrare Federico [...] Barbarossa, che gli promise il suo appoggio per far cessare le rivolte romane: papa e imperatore promulgarono insieme una costituzione per reprimere le sette ereticali. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Lorenzo. Poi, poco fidando nel duca Alessandro, e d'altra parte sollecitato dal papa, nonché dalla necessità di condurre a termine di Belvedere (1550) e per la facciata di un palazzo a Giulio III (1551) e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovanni de ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] IX non hanno precedenti, ma che fin dall'epoca di AlessandroIII si ha ricordo di missioni pontificie per la repressione dell' condannati di far rivedere il loro processo; riservò al papa il diritto di emettere la sentenza nei procedimenti contro ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] rappresentato, con singolare efficacia il committente papaAlessandro VI.
Per il medesimo pontefice il Pinturicchio, Perugia 1837; G. Vasari, Le Vite, ed. G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 493-531; A. Schmarsow, Raphaäel und Pinturicchio in ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] Più tardi decorò nella stessa chiesa la cappella del Crocifisso. Il papaAlessandro VII, dopo ch'egli ebbe dipinto il quadro con S. Agostino . B. Bellori, Vite dei pittori ecc., moderni, Pisa 1821, III, pp. 136-237; H. Bodmer, in Thieme-Becker, Künstl ...
Leggi Tutto