Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] di nuovo il fronte nemico, ponendo fine allo scisma e stipulando un accordo con AlessandroIII (accordi preliminari di Anagni, 1176) e poi una tregua, oltre che con il papa, anche con Venezia, il re normanno e alcuni altri Comuni (tregua di Venezia ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] con il vescovo Jacopo Pesaro presentato a s. Pietro da papaAlessandro VI, è ancora molto giovane ma già appare come un un moderno eroe cattolico.
Nel ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese il pittore inventa invece il ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] nell’unione di movimenti eremitico-pauperistici promossa da papaAlessandro IV e dal cardinale Riccardo Annibaldi, che Perini, Bibliographia Augustiniana. Cum notis biographicis. Scriptores Itali, III, Firenze 1935, p. 18; A.M. Giacomini, Angelo ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] tempo, alla risoluzione o definizione di cause presentate presso la curia romana.
Nel corso del pontificato di AlessandroIII seguì il papa nella sua campagna di propaganda a difesa della legittimità della propria elezione. Durante il biennio 1160-62 ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Del Monte.
Nel suo testamento, il fratello di papa Giulio III, Baldovino Del Monte, aveva previsto che, qualora mancassero mano proponendo nel 1577, con il patrocinio del cardinale Alessandro Farnese, il matrimonio tra Simoncello e una figlia ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] Cappello, il papaAlessandro VI parlò del protonotaro in termini elogiativi («fu molto amato da papaAlessandro VI», annota oration, con gran laude et honor di la patria” (Sanuto, 1879-87, III, col. 1048). A Roma Zane si fermò a lungo per far valere ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] che chiese la protezione della S. Sede. PapaAlessandro IV inviò immediatamente in Sicilia come legato il s., 755; Calendar of the patent rolls preserved in the Public Record Office, Henry III, IV (1247-1258), London 1908, pp. 629, 639; V (1258-1266 ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] inoltre l'investitura della Marca d'Ancona ricevuta da papa Innocenzo III. Morto nel 1212, gli successe per poco tempo fuorusciti, furono fatti prigionieri in Feltre nel 1314 dal vescovo Alessandro Novello (Pd IX 52-54), consegnati al vicario angioino ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] l'esecuzione degli affreschi della sala di Balía del Palazzo Pubblico. Gli affreschi che illustrano le storie del papa senese AlessandroIII (1159-1181) e la sua vittoria sul Barbarossa e sugli a. filoimperiali (al cui rogo, normale procedura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] alle antichità N. Menghini, fu nominato da papaAlessandro VII suo antiquario e commissario di tutte le antichità Die antiken Gemmen. Geschichte der Steinschneidekunst im klassischen Altertum, III, Leipzig-Berlin 1900, pp. 405-406;R. Barabesi, ...
Leggi Tutto