TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] della storia d'Italia. Accostava Pio IX ad AlessandroIII che di fronte a Federico Barbarossa sostenne la resistenza rientro all’inizio del 1850. Rassicuratolo della sua protezione il papa lo incoraggiò a lasciare la città per un più prudente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] e Pavia.
Si sposò nel 1528 con Violante Bentivoglio figlia di Alessandro e di Ippolita Sforza; la dote fu di ben 15.000 scudi dello stesso 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa Paolo III.
Testò il 3 agosto 1535 modificando lievemente le ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] rivolgere queste parole al bastardo abominevole dell’abominevole papaAlessandro VI non ne sarei stupito [...] Ma che , in un passo destinato alla chiusa del cap. 9 del libro III e in seguito omesso, Montesquieu definisce «il delirio di Machiavelli» l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] , Mario, Alessandro e Paolo.
Dopo la morte di Paolo III, Sforza ebbe un ruolo di primissimo piano nell’elezione di Giulio III (1550) e gli aderenti al partito spagnolo a Roma, spinsero il papa a ordinare l’arresto e la reclusione a Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] di Piacenza del Museo civico di Piacenza), per i duchi Alessandro (la Resa d’Anversa ad Alessandro Farnese del palazzo del Comune a Parma) e Francesco, e per la gloria della casata, il papa Paolo III (tre ovali divisi tra il Museo civico di Piacenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] quale propone la predicazione di papa Innocenzo III come modello: “Ho saputo che papa Innocenzo [...], uomo di grande queste opere – databile, insieme al De artificioso modo praedicandi di Alessandro di Ashby, tra la fine del XII secolo e l’inizio ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] ghibellini d'Italia, incorse nella scomunica di papaAlessandro IV. Fu poi papa Urbano IV a offrire la corona di Sicilia al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810; M. Bellomo, Società e istituzioni dal Medioevo agli ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] per impadronirsi del trono di Sicilia percorrendo e devastando la Puglia, la Capitanata, il Molise e la Terra di Lavoro. Papa Innocenzo III, tutore di Federico II, si rivolse quindi a Riccardo di Teano e a P., che insieme riuscirono a sbarrare il ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] 5 giugno 1040 alla presenza dell'imperatore Enrico III, questo edificio presenta elementi che trovano riscontro in del 1661 (Liegi, Arch. de l'Etat), la testareliquiario del papaAlessandro I e un altare portatile conservati a Bruxelles (Mus. royaux d ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] cugino cardinale Raffaele e con la volontà di papaAlessandro VI, fu giudicato dai cronisti cittadini una scelta Hierarchia Catholica medii aevi, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, III, Münster 19242; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da ...
Leggi Tutto