SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] degli orefici di Mantova nel 1433 e al servizio di Niccolò III d’Este a Ferrara nel 1437, dove probabilmente si trasferì con la famiglia ( gli assicurarono la commissione del monumento funebre di papaAlessandro V nella chiesa di S. Francesco (1482 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] 1492; strinse amicizia anche col canonista ferrarese Felino Sandei, futuro segretario di Alessandro VI, e col cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Papa Pio III. Dal 24 luglio 1494, si firmò secretarius del cardinale Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Prosperi Valenti Rodinò, 1983-84). Scelto nel 1655 da papaAlessandro VII Chigi come ritrattista, adottò uno stile orientato alla è documentato a Firenze dove, accolto dal granduca Cosimo III, ritrasse la granduchessa Margherita Luisa d’Orléans. Al ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] del Regno imposta alla Congregazione lombarda dal papaAlessandro VI. Risiedette probabilmente nel convento napoletano significance for Luther’s development, in The Sixteenth Century Journal, III (1972), pp. 45-64; La stregoneria. Diavoli, streghe, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Araldi nel rinnovamento della cattedrale romanica di Parma, progetto voluto dal vescovo Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di Stato di Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 novembre 1522 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] volta l’incoronazione a imperatore e a re d’Italia di Federico III. Non meno importante è la sua opera dopo la caduta di Costantinopoli e Alessandro VI Borgia, si avvia con la Congiura dei Pazzi a Firenze. Utilizzando i propri nipoti, papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] . I «re cattolici» – titolo concesso loro da papaAlessandro VI (1496) – introdussero riforme che, se migliorarono le e’ ne lo trasse per mettervi uno che potessi cacciarne lui (iii 39).
M. presenta invece la vicenda di Fernández de Córdoba come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] di santità: il santo martire per la difesa della Chiesa, il papa santo. Nel XII secolo la società laica esprime altri modelli ancora: ma una vera procedura viene imposta dal papa canonista AlessandroIII.
Centrale in questa nuova procedura diventerà ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] fiorentini una petizione in suo favore indirizzata a papaAlessandro VI nel 1497.
Nel 1502 sostenne con Michelozzi); II.V.21-22 (a Lanfredino Lanfredini); II.III.432 (a Francesco del Nero); II.III.433 (a Lucrezia de’ Medici e altri), nonché presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] da Besozzo. Il ciclo illustrava le storie di AlessandroIII e Federico Barbarossa e ed è noto solo da Quaratesi
Gentile giunge a Firenze nell’ottobre 1419, per incontrare papa Martino V allora residente in città presso il convento domenicano ...
Leggi Tutto