SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nel frattempo maturato l’idea di accettare l’invito di papa Paolo III a entrare al servizio della S. Sede.
Fatto è che defunto era stato titolare con una lettera oltremodo esplicita ad Alessandro Farnese, in cui ricordava l’affetto per la sua patria ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] che erano giunti a Roma al tempo di papaAlessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995, pp. 292 s., doc. III.D.1; S. Felicetti, Il tabernacolo della cappella del Sacramento nella chiesa ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] cattedrale con il ricordo dei privilegi concessi da papaAlessandro II (1061-1073) allude a un compenso Datum des Arler Porticus, RKw 25, 1902, pp. 409-429; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 279-340; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papaAlessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle ' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. 795-817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b. B. V. …, a ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] rilievo del lignaggio era ormai tanto acclarato che il pontefice AlessandroIII non esitava a definire quello dei «nobiles viri filii et . Solo due anni dopo, Tebaldo ottenne il perdono dal papa.
Giovanni Cavallini, in una delle sue note apposte al ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Roma 1839); in un salone, Storie di Alessandro Magno (G. Melchiorri, in L'Ape ital., III [1837], pp. 27 s.), e Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] ad altri campi. Quando nel 1657 Bologna mandò al papaAlessandro VII il marchese N. Tanara per decidere sulla regolazione , Rotuli dei lettori... dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 466510; III, 1, ibid. 1891, pp. 7-22, 230-247; F. Cavazza, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] huomo di Stato e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza seguì con attenzione Poco prima di ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papaAlessandro VII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] in particolare rilievi scolpiti nel palazzo del cardinale Alessandro Farnese e alcune armi destinate alla chiesa di la realizzazione del palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, per il quale sovrintese i lavori ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] per ottenere da questo un intervento presso il papaAlessandro VII a favore delle ricorrenti rivendicazioni dei duchi 1888, pp. 187 ss.; U. Dallari, I rotuli dei lettori..., Bologna 1891, III, 1, pp. 35-155; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este ...
Leggi Tutto