TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papaAlessandro VIII e da quel momento, morto ormai Flavio Chigi in particolare ritratti (si ricordano quelli del principe Giacomo III Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] nel 1152, quando la Chiesa di Aosta ottenne da papa Eugenio III il riconoscimento di diritti di ascendenza pubblica sul comitato conte, il cui sostegno era intanto premiato da AlessandroIII mediante il privilegio di non poter subire scomunica se ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] al suo problema il pontefice e i patriarchi di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, dato che Nicola cercava di invitarlo poiché le notizie che venivano da Roma, dove era papa Sergio III, erano favorevoli a Leone, divenne un avversario intransigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] Tolomei e all’entourage del cardinale Alessandro Farnese (il futuro Paolo III), inizia una campagna di rilevamento dei di ambiente semiagreste com’era in origine la palazzina di papa Innocenzo VIII in Vaticano. La realizzazione della scala vignolesca, ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 1483; l’esemplare in Veroli, Biblioteca Giovardiana, Dep. Mss. 31.5.10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis et ornandis epistolis necnon orationibus (Roma, Eucharius Silber ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche con gli pseudonimi Anselmo Guisconi produzione, il dialogo Dell’avvocato, per i tipi di Alessandro Viani, quasi a suggello della scelta professionale compiuta e a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] procura del matrimonio, per cui era occorsa la dispensa di papaAlessandro VII, dato che M. e Cosimo erano cugini di quarto ebbe buon esito. In una lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale compatimento per il suo travaglio», aggiungendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] e viene nominato dal papa governatore di Bologna, finché nel 1534 il nuovo papa Paolo III lo priva di ogni incarico .
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] e Vestland e tra ecclesiastici seguaci del re o seguaci del papa. Le lotte favoriscono i signori e il clero, che ampliano è eletto re di tutto il Paese. Ottiene dal pontefice AlessandroIII la bolla istitutiva dell’arcidiocesi di Uppsala (1164), che ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] alle cure dello zio, il cardinale Giovanni Gaetano, futuro papa Niccolò III: «Item volo et mando, quod Iohannes filius meus di S. Nicola in Carcere Tulliano e riportata nei registri di Alessandro IV (Les Registres d’Alexandre IV..., 1895, n. 285). ...
Leggi Tutto