CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] inviato a Roma a studiare con il C. dall'imperatore Ferdinando III. Determinante fu l'influenza esercitata sul francese M. A. Charpentier private, dalle donazioni di nobili e sovrani (Come papaAlessandro VII, autore dei versi "Nella più verde età", ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Borghini, 1984). Nel 1668 fu incaricato di terminare la statua di AlessandroIII, sempre per il duomo di Siena, iniziata dal Cafá nel a M. De Rossi; il F. eseguì la statua del papa assiso in atto benedicente. La tomba, commissionata da P. Altieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] , dopo l’assassinio dello zar Alessandro II e la risposta reazionaria di AlessandroIII, è subentrato ai dibattiti ideologici e Schlaf pubblicano nel 1889 la raccolta di racconti Papa Hamlet, manifesto di un Konsequenter Naturalismus che con il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] a proteggere gli interessi dell'Ordine. Dopo l'elezione del nuovo papa, Alessandro VI, nell'agosto del 1492, il D. si affrettò a i quali si recò a prestare obbedienza (le orazioni per Pio III e Giulio II sono edite in P. Delphini Oratiunculae duae, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Borgia, Paris 1891, pp. 115-140; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. Davidsohn, L. B. suora di penitenza, in 1943; G.B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papaAlessandro VI, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] nozze di M., fu però necessario annullare le precedenti. PapaAlessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 . Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I-III, Genova 1877-78, passim; C. Contessa, Per la storia di un ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] ma come straniera già naturata, v’abbia luogo» (Bembo 1966: III, cap. XXVII, p. 230). Una panoramica più allargata confermerebbe analisi dei documenti, e in particolare delle lettere di papaAlessandro VI Borgia (Drusi 1995: 146-147), hanno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] intensa attività in Vaticano quale pittore ufficiale del papa Paolo III Farnese: gli viene affidata la decorazione del ; là dove il senese MarcoPino affrescherà quattro Storie di Alessandro (pagamenti in data 19 gennaio e marzo 1546: Bertolotti ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] fianco, oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il baricentro dello scisma si spostò quindi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] in eo possint congruentius perpetuo Domino famulari" (Frizzi, III, p. 183). Forse il primo insediamento era in Polesìne, ff. 8rv). Il 23 luglìo successivo il papaAlessandro IV rilasciò un privilegio nel quale, premettendo di voler provvedere alla ...
Leggi Tutto