Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] tipo, con cinque absidiole, il coro dell’enorme abbaziale (Cluny III) che si inizia a costruire a Cluny in sostituzione della sulle posizioni riformiste del patarino Anselmo da Baggio, papaAlessandro II. Il bottino serve per avviare l’impresa ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] e ospitato per dieci giorni nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo sollecitò a restituire l'arcivescovado canonizzazione fu iniziata da Tommaso Becket e compiuta da AlessandroIII nell'anno 1163. Nel 1720 Clemente XI lo dichiarò ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Rainulfo, conte di Avellino. E se si deve credere a quel che scrive Alessandro di Telese (1991, Prologus, p. 2 e II, 14-15, pp. si ricava da qualche lettera di papa Celestino III, che il piccolo Guglielmo III, ultimo discendente degli Altavilla, sia ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papaAlessandro [...] di un mese a Roma, dove al papa portò i rallegramenti dello Sforza per l Cesare e di Alessandro Magno, offerta sempre , in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Il Quattrocento…, Milano 1966, pp. 51, 110, 120 s., 144, 159 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] riuscita". D'accordo con Carafa il papaAlessandro VII che, dispensato il D. sia 1952, pp. 51, 55; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219, 220, 224; XLVI, pp. 56, 117, 200, 210; XLIX, pp. 25 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] corte a Northampton, dove giunse anche Alessandro di Scozia per prestare omaggio a Enrico III. Alla fine di dicembre egli si trovava B. raggiunse la corte pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre dello stesso anno. Nel ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] anno di età, Federico uscì dalla tutela di papa Innocenzo III e assunse i pieni poteri regi. In quello appartiene alla nobiltà cavalleresca e al ceto dirigente della città (D'Alessandro, 1994). Il nome dei de Mayda ricorre a partire da ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] nel 1440 «due drapeloni viticati d’oro fine co’ l’arme del papa [Eugenio IV] e l’altra quela del Popolo pel padiglione nuovamente fatto piccolo intervento di restauro alle Storie di AlessandroIII affrescate in palazzo pubblico da Spinello Aretino, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ormai sotto più che favorevoli auspici: quando nel gennaio 1538 Alessandro Farnese divenne segretario di Stato, il D. era ormai al 1864, pp. 65 ss.; G. De Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. st. it., I (1884), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] generale francese Aubigny saccheggia le terre dei Colonna e papaAlessandro VI Borgia, dopo il patto filofrancese, decide la domenicano di S. Paolo. Di lì scrive un sonetto a Paolo III sui danni prodotti dalla guerra invitando ad una pace tra le due ...
Leggi Tutto