ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] in questo campo dai papi, soprattutto da AlessandroIII e da Innocenzo III. Non essendo possibile inserire questo nuovo materiale rimane sempre il dubbio sull'autore.
Nel 1226 il papa Onorio III, con la bolla Novae causarum. mandò al celebre ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] quale venne detto fondatore e fu riconosciuto signore da Alessandro IV e da Nicolò III. Da lui ebbe origine la signoria dei Varano , presa dal duca Valentino, fu eretta a ducato da papaAlessandro VI che ne investì il nipote Giovanni Borgia. Dal 1545 ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] seconda metà del sec. XI. Poi un altro monaco cassinese, Alberto di Mora, che fu cancelliere di AlessandroIII e dei suoi successori e quindi papa, col nome di Gregorio VIII, pubblicò un'ars dictandi per uso dei notai di curia.
Col diffondersi di ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] , Le pèlerinage de Jacques de Verone, in Revue de l'Orient latin, III (1895), p. 21 segg.; E. Gerland, Das Archiv des Herzogs von S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, papaAlessandro V, sono ormai destituite di ogni decoro. Le ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] i decreti di Nicola II (1059) e di AlessandroIII (1179) l'elezione del papa e il governo della Chiesa durante la sede vacante; Si può dare il caso di cardinali eletti in pectore: il papa decide cioè e pubblica la nomina, ma con riserva di rendere ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] e ovest. Già nel 1255 intraprese a richiesta del papaAlessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine 102).
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, Kandidatury Přemysla Otakara ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] fondato nel 1624, fu compiuto nel 1662 da papaAlessandro VII, con la decorazione delle due prime cappelle I, Roma 1910, p. 230 segg.; G. Florescu, in Ephemeris Daco-romana, III, Roma 1925, p. i segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Fu a fianco del Pontefice nella lotta iconoclastica ed ebbe da papa Zaccaria, nel 743, il titolo di città. Gli assalti , reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 AlessandroIII, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ricevette ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] protezione di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero 1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza verso AlessandroIII. Farfa, aveva però perduto, insieme con la qualità di ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] di Antonio, il quale, secondo quanto aveva disposto papaAlessandro VIII, assunse il nome e le armi degli nobili italiane, s. v.; P. E. Visconti, Città e famiglie dello Stato pontificio, III, pp. 797-846; G. Moroni, Dizionario, ecc., VI, pp. 5-10; ...
Leggi Tutto