LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il ) fu tenuto nel 1179 da AlessandroIII, dopo la sottomissione dell'antipapa Callisto III e in esecuzione d'una delle ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] le Azzorre rimasero a levante della raya segnata da papaAlessandro VI, nel 1493, a dividere i dominî portoghesi , con ricca bibliografia; I. Hann, Handbuch der Klimatologie, 3ª ed., III, Stoccarda 1911, pp. 121-24.
Per l storia della scoperta vedi J ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] con Roma, talmente frequentata da viaggiatori che nel 1256 papaAlessandro IV le fece una donazione per sostenere le spese di Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papa Innocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] fuori per porvi rimedio; e vi pensò, dopo le condanne di AlessandroIII (1179) e del concilio di Verona (1184), Innocenzo III. Nei primi anni del suo pontificato questo papa si mostrò contrario a usare mezzi violenti contro gli eretici della contea ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] e in maniera decisiva in quelle con Venezia e con papaAlessandro VI. La conclusione di queste ultime, anzi, gli Clavière, Histoire de Louis XII (parte 1ª: Louis d'Orléans), II e III, Parigi 1890 e 1891; Fuzet e Jouen, Comptes, devis et inventaires ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] numerose quelle di S. Gregorio Magno, di AlessandroIII e di Innocenzo III) fino allo stesso Gregorio IX, e anche, anche commentate. L'opera, compiuta nel 1298, fu mandata dal papa, con la bolla Sacrosantae Ecclesiae Romanae, del 3 marzo di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] il figlio maggiore, E. di Carnarvon.
Quando morì nel 1286 AlessandroIII di Scozia, E., per unire la Scozia all'Inghilterra, combinò papismo s'isolava dai baroni, e nel 1306 il nuovo papa Clemente V permetteva a E. di esiliare Winchelsea.
Nel 1303 ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] , B. si occupò esclusivamente del suo ordine, che papa Callisto II riconobbe ufficialmente nel 1119; ne difese l'austerità ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa. AlessandroIII lo canonizzò nel 1174 e la sua festa si celebra il ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose col papaAlessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] particolareggiate in materia di decime viene dettata da AlessandroIII. Il III concilio Lateranense del 1179 prescrive che i laici se ne dànno: così la decima papale, che il papa urgente aliqua necessitate può imporre sugli ecclesiastici a causa dei ...
Leggi Tutto