Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] quest'ultimo: onde nel 1538 egli accettò l'intervento di Paolo III e sottoscrisse una tregua di 10 anni a Nizza, che nel , nipote del papa e ancor bambino, la figlia naturale Margherita, giovanissima essa pure e già vedova di Alessandro de' Medici, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] e di Pietro di Bruys.
11. Terzo del Laterano (1179), pontefice AlessandroIII. - Condanna i catari (Albigesi, Valdesi, ecc.; Denzinger, 401); disciplina le modalità dell'elezione del papa, ed emana riforme disciplinari.
12. Quarto del Laterano (1215 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Topographia Einsiedlensis, la Topografia estratta dalla vita di papa Adriano I, il Liber mirabilium urbis Romae. Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad AlessandroIII) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] latina sotto una delle grandi tele, quella raffigurante il papa e il doge che mandano ambasciatori all'imperatore, dipinta , quale doveva essere ad esempio il Ricevimemo di AlessandroIII alla Carità e scene drammatiche potenti come la lodatissima ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] esempio quello ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. Leone Magno soppresso nel tempo dalla Settuagesima al sabato santo da Alessandro II (1061-1073).
L'estendersi della liturgia romana ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Dassel, arcivescovo di Colonia e arcicancelliere, col permesso dell'antipapa Pasquale III; e una delle poche concessioni fatte dal papa legittimo AlessandroIII nella pace di Venezia (1177) fu di riconoscere questo "santo imperiale". Allora ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] realizzarono in ossequio alle esigenze espresse loro nel 1655 da papaAlessandro vii.
Già nel corso del Settecento la produzione di o scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu estesa ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] quale fa riscontro il monumento in onore del papaAlessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia del comune di Treviso ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] del Gâtinais, primo conte d'Angiò. I due fratelli Goffredo III e Folco furono presto in lotta aperta: Folco riuscì ad imprigionare il fratello in Angers nel 1067; liberatolo per ordine del papaAlessandro II, venne con lui di nuovo a guerra nel 1068 ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] a gravi accuse. Per sua fortuna morì proprio allora papaAlessandro II e il successore Gregorio VII (22 aprile 1073 si risollevò con la morte di Gregorio VII, con l'elezione di Vittore III, papa mite e non inviso a Enrico, e con la fine di Roberto il ...
Leggi Tutto