POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] al duca di Carinzia e ai vescovi francesi, papa Innocenzo III formulava chiaramente la tesi della supremazia pontificale anche XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo, Alessandro da Sant'Elpidio. Maggiore certo il primo, il quale ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] inviò a sua volta uno dei più operosi suoi figli, Alessandro Vittoria, architetto e scultore di purissima fama, a Venezia Roma per continuare a trattare della riforma col papa. Nella XVI sessione (6a sotto Giulio III, il 28 aprile 1552) il decreto di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte AlessandroIII, ad arco con tre cerniere, gettato sulla Senna nel 1900, con fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papa Leone X; celebri sono pure quelli che vennero ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dal figlio di Guglielmo, Alessandro II (1214-1249), che alla fine abbatté il separatismo del Galloway pitto. AlessandroIII (1249-1286) cercò di costrinse Edoardo a una tregua di 13 anni; il papa riconobbe il suo titolo e il trattato di Northampton ( ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] I e il re Tiridate da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice l'assemblea nazionale lo elesse katholikos nel 1892 e questa volta AlessandroIII ratificò la scelta. Ma nel 1903 un ukaz di Nicola II ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] alla città).
Si crede da alcuni che il martire Alessandro non fosse il papa di questo nome, come vorrebbe la tradizione, ma vigna Cassia; le più antiche risalgono alla seconda metà del secolo III d. C.
Presso l'antica capitale di Malta, a Rabato, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Navarre, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., III, i, p. 210 segg.; Warnecke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d i Menecmi addirittura nel palazzo pontificio, presente il papaAlessandro VI, per festeggiare le nozze fra Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] da parte dei Bizantini. Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, verso il 698, tutto il patriarcato aquileiese abiurò una volta sul mare dai Veneziani, si accostò ad AlessandroIII e alla lega lombarda, molto cooperando alla conclusione della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. AlessandroIII riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il affrettarsi a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da Aldobrandino d'Este ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Agostini, Ippolito Forini, Giulio Fiesco, Paolo Isnardi, Alessandro Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine, V (1586), e secondo anche l'accordo fra Ercole II e papa Paolo III.
Il governo dei cardinali legati, durato due secoli (1598-1796 ...
Leggi Tutto