RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] letterarî di notevole rilievo nel racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con i suoi partigiani, in al periodo di depressione con cui si chiuse il regno di AlessandroIII, ché mentre a un Nadson, cui aveva arriso un successo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] giacenti a levante della linea di partizione assegnata da papaAlessandro VI, si limitò in un primo tempo a -latinos em Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, Rio de Janeiro 1888, p. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] successo della campagna (1499-1503) condotta da Ivan III contro Alessandro (granduca lituano dal 1492, re di Polonia dal 1501 attraverso l'Ungheria e nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Venezia. Ma già a Ferrara, i Lombardi si sentono abbandonati; con loro, non si conclude che una tregua.
AlessandroIII, invece, trionfa: il papa può convocare il terzo concilio lateranense (XI ecumenico, 5-19 marzo 1179) che, tra l'altro, impone di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la famosa raya o linea di demarcazione di papaAlessandro VI del 1493 aveva ripartito tutte le terre scoperte York e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The dominion of ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] minacciarono di unirsi alla chiesa latina e di riconoscere l'autorità del papa. La lotta durò tre lustri e finì nel 1872 con la anni senza costituzione, ponendosi in urto con lo zar AlessandroIII, che lo tacciò d'ingratitudine e di ribellione. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Poco dopo fu fondata Upsala, elevata ad arcivescovato da AlessandroIII nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) rese trattative, ch'egli ebbe col papa, non diedero però nessun risultato, giacché il papa non acconsentì alle condizioni poste da ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Beauchet, Hist. du droit privé de la république Athénienne, Parigi 1897, III, p. 162 segg.; Kohler-Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn, Gottinga Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papaAlessandro I (107-116?) sulla benedizione dell' ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e ad altri popoli marinari d'Italia, per eccitamento del papa Vittore III, contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la urto coi comuni vicini, con le città rivierasche e con Alessandria, Tortona e altri luoghi dell'interno.
La politica di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il sommo sacerdote.
Pochissimo anche sappiamo dei tempi di Alessandro Magno, sotto il cui dominio passò la Giudea dopo crociati si scagliavano contro le sostanze degli Ebrei. Il papa Eugenio III, quando bandì la seconda crociata, dispensò i crociati ...
Leggi Tutto