Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] che aveva occupate alla morte di Calisto III; mentre l'Aragonese non poteva contare che sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa, il quale peraltro aveva da lottare contro ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] ecclesiastico le contese per il riconoscimento dell'elezione del papaAlessandro V, fuggì con tutta la comunità domenicana di del Vaticano la cappella del Sacramento, distrutta poi da Paolo III circa il 1540. Nel maggio del 1447, incaricato dall' ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] importante materiale ancora inedito si trova nei fasci farnesiani degli archivî di stato di Parma e Napoli.
Bibl.: P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1886; De Terrier-Santans, Campagnes d'Alexandre Farnèse (1591-92), Rouen 1888; M. H. J ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papaAlessandro VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi die Gründung des Kirchenstaates, Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e IV, trad. ital., Roma 1908 e 1912; G. Bertoni, L' ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] per difendere Bracciano, l'Anguillara e Trevignano contro papaAlessandro VI e i Colonnesi, e favorire così il 1515.
Bibl.: E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, passim; L. Leônij, La vita di Bart. d'Alviano ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papaAlessandro VI, in Arch. soc. romana di storia patria, XXXIII VIII in Italia, ed. da R. Fulin, Venezia 1883; Commynes, Mémoires, III, Parigi 1925. E per tutto il regno, Lettres de C. VIII, ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] Lelio Torelli. Nel 1552 fece una fontana per la villa di papa Giulio III a Roma e la medaglia di Paolo Giovio. Del 1555 è Lorenzo a Firenze, eretta nel 1574; del 1570 la medaglia di Alessandro e Cosimo de' Medici. Il ritratto a rilievo in S. Maria ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ripatransone nelle Marche forse nel 1525, ivi morto nel 1574. Venuto giovane a Roma, si legò subito a Michelangelo. Nessuna sua opera però di scultura e di pittura è giunta a [...] opera di biografo di Michelangelo, di cui pubblicò la vita, ancor vivo il maestro, a Roma nel 1553, dedicandola a papa Giulio III, che forse l'aveva patrocinata. Ordinata nell'esposizione e fedele nella successione dei fatti, essa è da ritenersi il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto AlessandroIII, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio di dal pontefice. Di qui la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la storia germanica dall'epoca ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sia stata la dimora del cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di AlessandroIII (1159-1181), che era ornata di molti oggetti antichi. di scultura, e il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ceramica. Si aggiunga la ...
Leggi Tutto