GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] interludio nel 1444 al servizio di papa Eugenio IV, il G. 000 ducati e la città di Alessandria pur di farlo defezionare. Una città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1954, pp. 19-21, 23, 46, 49, 51 s., 54-56, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] F. a ritentare l'impresa: lasciò, contro il volere di Giulio II, Bologna, alla corte del quale dimorava e, l'8 genn. 'inizio del 1520, un colpo di mano di Alessandro Fregoso, con l'appoggio del papa e il consenso dell'imperatore. Ma l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con quale il B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che si . Qualche tempo prima (6-20 giugno) ad Alessandro VI, che era venuto a Perugia per evitare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] antigesuitica che, preso il sopravvento, spinse il papa alla clamorosa decisione di coronare Corilla in Campidoglio, Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di Gonzaga, duca ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in quello di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, morto il papa dopo soli pochi giorni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Alessandro Albani a Vienna per la restituzione di Comacchio, quando invece era risultata vana l'opposizione del papa Ibid., Senato, Roma expulsis papalistis, reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. 43-222v ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] dal veliero "Grande Alessandro". La formazione salpò 140; 163, inss. 174, 181, 183; 184/I, ins. 26; 184/II, inss. 20 s.; Mediceo del principato, filze 2119-2123; 2128-2130; 2131, Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] dopo un sopralluogo condotto insieme con Alessandro Vitelli e Giulio Orsini, di sia da un capitolo del suo trattato (libro II, cap. XXXIII), sia dal testo di una , quando ell'era assediata dallo esercito di papa Giulio III, vi è anche il testo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] militare del G. che, per ordine di Paolo II, conquistò tre castelli dei nobili di Alviano e dei cinque figli, uno dei quali, Alessandro, sappiamo a questa data essere già a Roma con il suo tesoro, il papa umanista era morente e dal suo successore egli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] fu riportata nel Diario di Alessandro Giustiniani), al di là a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 401-416; II, pp. 18, 28, 57, 171, 182, 191, 218, 226, 270, 284 ...
Leggi Tutto