COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] punto gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel 1630 nei cardinali Luigi Caetani e Alessandro Cesarini, "creature potenti" entrambi in "Filippo", padre del C.), I, pp. 81-83, 88; II, pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dopo la rottura definitiva con il papa Innocenzo IV che avanzava verso Napoli sul Regno di Sicilia. Alessandro IV perciò nel marzo Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 418 n. 503, 591 n. 749; II, ibid. 1885, pp. 726-29 n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] dei Paesi Bassi presso Filippo II e la corte spagnola. Nel gennaio 1591 ricevette da Alessandro Farnese un'istruzione dettagliata e a risolvere la questione del taglio del fiume.
Nel 1606 il papa Paolo V, non pago della sola "guerra dei libri e delle ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] II secolo (La prima polemica cristiana: gli apologeti greci del II di uno "scrittore profeta".
Morì a Rocca di Papa, presso Roma, il 18 apr. 1980.
Fonti L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] la marchesa Luisa Blondel, conobbe la figlia di Alessandro Manzoni, Vittoria, con la quale si sposò della legge che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; cui teorizzava la necessità per il papa di rinunciare al potere temporale ( ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] proprio il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, poi da modello ad Alessandro Bronzino.
Fonti e Bibl pp. 220, 229, 268 s.; B. Cellini, La vita, Torino 1926, II, p. 257; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Niccolò in Spagna, suo fratello Alessandro a Londra e Orazio ad Anversa Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia Spanish Armada, Anno 1588, London 1894, I, pp. 304 s.; II, p. 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Roma, dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando nel marzo sue fortune a quelle di re Alfonso II di Napoli, il F. non esitò, (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] opposto al pontefice "romano" Alessandro III l'antipapa di orientamento del 1213, come attesta una lettera di papa Innocenzo III al G. del 20 , tanto da raccomandarlo allo stesso imperatore Federico II. L'affermazione del Villani per il quale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] entrare nella corte del card. Alessandro Farnese, che nell'agosto entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A ...
Leggi Tutto