FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] s., 279, 289 s., 301-307, 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] coloro che il 26 giugno al concilio elessero Alessandro V quale papa dell'unione.
Sotto il successore Giovanni XXIII, e di Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321-339; K. Eubel, Das ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] il nipote di Paolo III, il cardinale Alessandro, si dimostrò col D. sempre molto . Neanche due anni dopo, infatti, il papa lo sollevò dall'incarico, come si legge seguivano una pratica "secundum scripturas" (ibid., II, p. 84), erano cioè legate ancora ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] di Angelo Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 30 cattedra di Fano al vescovo Giovanni (II). Il D. - probabilmente per umiltà con l'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita; e infine, soprattutto significativi, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] di S. Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale continuò a 'aspetta alla parte sua" (il cardinale Alessandro Farnese a G. Verallo, Roma, 7 -85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] e nominato nunzio a Torino.
L'obiettivo che il papa si proponeva era quello di evitare ad ogni costo che quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di Nicastro, curata da F. Russo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] carteggio tenuto dal G. con i cardinali nepoti Alessandro Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali , con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei Medici, il , ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] tornò a Milano come docente al collegio di S. Alessandro. Questo incarico gli permise di pubblicare le sue due conflitto.
Per la diocesi di Castro Ranuccio II Farnese aveva, come consuetudine, presentato al papa la candidatura di due suoi sudditi; la ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] sorvola. Con la salita al trono di Giovanni II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l' " traduttore di Aristotele, Alessandro di Afrodisia e altri la versione di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro corresse le citazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] i seguaci dell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di persona, non fossero ritornati all'obbedienza al papa e alla Chiesa di Roma.
La Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto