ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 1386, l'ultimus antichristus compare addirittura travestito da papa (Roma, BAV, Reg. lat. 580, cc III, ivi, XLIII A, 1978; Alessandro Minorita, Expositio in Apocalypsim, a cura 74 de la B.N., Paris [1908], II; Psautier de Saint Louis et de Blanche ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] cattolica offensiva come era nei desideri del papa.
Il 19 luglio gli si ordinò per 13000 scudi ad Alessandro de' Medici arcivescovo di Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, p. ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la dimora nella città gli era ingrata, e il papa si era da poco rifugiato a Orvieto che già degli Imperiali alla morte del duca Alessandro e sosteneva che la diffidenza di ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] dicatur obscuram, non praeclaram in me fuisse Pontificis voluntatem" (Arch. Durini, cart. 2). Quando il papa si recò a Vienna per incontrare Giuseppe II (1782) accolse benevolmente il D. che si era recato a salutarlo a Bologna.
L'insolito cardinale ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] comunità, l'aveva preceduto di poco e in suo nome l'ii febbraio aveva preso possesso di S. Giustina. Il 16 febbraio il morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli su quella cattedra. Ancora una ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] ancora il 7 aprile, Chigi è diventato Alessandro VII; e il 15 maggio è più copiosa.
Congedatosi, il 23 settembre, dal papa, e di nuovo a Venezia, solo il 27 cura di L. Billanovich - P. Gios, I-II, Padova 1999; Accademia dei Ricovrati, Verbali delle ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] ritorno a Roma il C. ottenne da Alessandro VII, il 24 apr. 1656, il vescovado Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ff. 45 ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] a la fede et di essa fede et de la potestà del papa" (Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. indices; H. Bullinger, Korrespondenz mit den Graubündnern, a cura di T. Schiess, I-II, Basel 1904-05, ad indices; Th. de Bèze, Correspondance, a cura di F ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] duca di Nevers, dopo che il papa ebbe rifiutato di riceverlo a Roma, candidato del gruppo francese, Alessandro de' Medici.
Durante Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav. G. B. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] stesso, con l’intermediazione di Alessandro Del Caccia, ad aiutare i di Paolo IV, papa inquisitore, avevano ; Corpus Paracelsisticum, a cura di W. Kühlmann - J. Telle, II, Tübingen 2004, pp. 729-822; I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo ...
Leggi Tutto