BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] senza riuscire a strappare ad Alessandro VI l'impegno tanto marchesa Isabella di avere avuto dal papa questa dichiarazione: "per hora non et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;A. Luzio, Isabella d' ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] reggenti di una congiura scoperta a Pesaro contro Alessandro Sforza e dell'esecuzione dei due responsabili. impegnavano ad accettare l'arbitrato che il papa avrebbe emesso entro tre mesi, e veniva dei collegati (breve di Pio II, 30 dic. 1461). Il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Margherita de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra i Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] durante il pontificato di Pio II, sia durante quello di Sisto IV per far passare la città al papa.
In seguito all'imprigionamento C. morì il 7 ott. 1490, "et male obiit" secondo Alessandro De Ritiis. Fu sepolto nella chiesa di S. Biagio. Non aveva ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Modena e nel gennaio 1261 Alessandro IV aveva incaricato il vescovo Ostia e Velletri, legato del papa Niccolò III per riportare la Florenz, IV,Berlin 1908, pp. 539 s.; Id., Gesch. von Florenz, II,2, Berlin 1908, pp. 150, 161; P. Vicini, I podestà di ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] villa di S.E. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842; C. Finelli e le truppe, protettore del papa. Quando nel 1860 nazionale, Roma 1896, pp. 272 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 668 s.; F. Gerardi, G. C., fondatore del Comitato ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] 1491, fu inviato nel 1493 presso Alessandro VI e nel 1494 si recò X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, , 231; B. Zanibotti, Diario ferrarese..., ibid., XXIV, 7, t. II, a cura di G. Pardi, pp. 276, 346, 349, 353; ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di e l’agosto 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] sorvola. Con la salita al trono di Giovanni II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l' " traduttore di Aristotele, Alessandro di Afrodisia e altri la versione di Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro corresse le citazioni ...
Leggi Tutto