CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] elezione al pontificato di Gabriele, papa Eugenio IV; un terzo sarebbe il re di Francia avvenne ad Alessandria e fu cordiale; il C. (= 8809), c. 267r; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, II-XXXIV, XXXVI-XXXVIII, XLI, XLV, XLVIII, XLIX, LII, ad Ind ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] lungo tempo alleato col papa, non era eccessivamente pio: il frate Alessandro de Ritiis parla aspramente della pp. 152 s., 190 s., 387-401; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, 42, 78, 102 s., 104, 151, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] interno della diplomazia pontificia. Consacrato vescovo di Tebe da Alessandro VIII il 21 giugno 1690, nel luglio venne i buoni rapporti con Augusto II di Polonia, disponibile ad interporsi quale ffiediatore fra il papa e l'imperatore, rischiavano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] tra il papa e la Spagna - furono vinte soltanto dall'intervento del cardinale Alessandro Farnese.
Non passare a quello spagnolo: la sua domanda fu favorevolmente accolta da Filippo II, che gli attribuì il comando di una galera della squadra di ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale .; V. Siri, Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] figli, alcuni dei quali naturali: Alessandro, Elena, Caterina, Dorotea, Tessa dal Regno polacco. Nella scelta il papa tenne certo conto del fatto che in .; F.A. Zaccaria, Series episcoporum Forocorneliensium…, II, Imola 1820, p. 153; Riformagioni e ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] la Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a raccomandare ).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successione a Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] console alla Tana come successore di Alessandro Pasqualigo, ma, non sappiamo per doveva recarsi in Persia con i legati del papa e del re di Napoli, dopo aver IX, pp. 116-125; Commissione segreta a G. B. (II febbr. 1473), ibid.,doc. X, pp. 125-129; P ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] per l'elezione del papa Niccolò V.
Divenuto nel caso di Sciacca, in Arch. stor. siciliano, n.s., II (1877), pp. 195-204; I capibrevi di Giovanni Luca Cinquecento all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all' ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni , I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell ...
Leggi Tutto