ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] maggio 1229 Federico II si fece riportare dalla flotta, comandata da E., in Italia, visto che il papa invitava alla ribellione tre figli nati dal primo matrimonio di E., cioè Petrino, Alessandro e Nicolosio, si sa poco. Nicolosio, attestato nel 1232 ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Dieta federale, a spogliare il papa del potere temporale e a di preparare le terre e d'ingrassarle, ibid., t. II (1832), 2, pp. 187-189; Sonetto… in lode 29 n., 45 e n.; V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, LaSiciliadalVesproall'Unitàd'Italia, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] il trattato di Barcellona del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato di Cambrai , Ferrara 1720; M. Rastrelli, Storia d'Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, II, Firenze 1781, pp. 94-180; D. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; G. Cugnoni, Notizie della vita ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] pontefice Giulio II si vide costretto a intervenire il 1º genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore particolari dell'Umbria e della Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative e si dovette alle sue ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] nel 1582 una compagnia con Alessandro Guagnino e Giovanni Santacroce, tra la Serenissima ed il papa; egli in effetti mantenne nella 275; Turchia, I, Venezia 1871, pp. 59-115, 116-124; II, Francia, II, Venezia 1859, pp. 15-31, 51-81; G. Bentivoglio, La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] occupato a contrastare le mire di Alessandro VI e del Valentino su Rimini e ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-genn. 1510), a cura di R ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] papa infatti, unito a Venezia nella lega di Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro 46, 62, 74, 76 s., 91, 93, 111, 145, 148, 175, 218, 228; II, p. 22; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Arch. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] al vicecancelliere Alessandro Farnese di ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 settembre partì di nuovo da s.; a.a. 1551 n. 10; F. Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno, II, Zürich 1836, 1, p. 334; 2, pp. 74 s.; J.C. Gentili ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1410 il pontefice Alessandro V dette commissione Lorenzo, in seguito alla concessione del papa a questi ultimi di portare in Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 172 s.; II, ibid. 1869, pp. 13 s., 17, 20 s., 29-31, 33, 39, 54 ...
Leggi Tutto