BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] II e sua persona di fiducia. Lo zio Alessandro, fratello di Niccolò, era segretario del cardinale Ippolito II. La madre Alessandra , e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] fra il pontefice Alessandro III e l'antipapa e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere a sua volta regum); R. Savigni, Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca 1996, p. ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] favorito e di familiare sia del papa Paolo III sia del giovane cardinale Alessandro Farnese, traendone vantaggi economici (cfr , ibid., pp. 207-221; R. Ancel, Nonciatures de Paul IV, II, Paris 1911, pp. 398 ss., 441-446; W. Friedensburg, Vergeriana ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] con una dote di 150.000 scudi. Il 10 febbraio L. II fece testamento ad Angers e il 22 o 23 aprile partì da che pochi giorni prima Alessandro V era morto. Il 17 maggio 1410 i cardinali, riuniti a Bologna, elessero papa Baldassarre Cossa, che prese ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] papa. Riparti subito per l'Italia con il nuovo incarico, questa volta direttamente dell'imperatore, di raggiungere il cardinal legato Alessandro (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 376 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , Les nonciatures apost. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 263 e col. 117; L. Serrano, El Papa Pio IV y dos embajadores de Felipe II, in Escuela Española de Arqueol. e Historia en Roma. Cuadernos de trabajos, V (1924), pp. 10, 17, 57 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] duca di Calabria, costrinse Alessandro Sforza a levare l'assedio poi lasciarla, dopo avere conferito con papa Sisto IV, il 15 agosto, s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 483-563; F.G. Battaglini, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 1319 E. ebbe contatti con il papa Giovanni XXII, che il 10 e Fusco, Dell'argenteo imbusto di s. Gennaro e delle spese di Carlo II d'Angiò, Napoli 1861, p. 227; G. B. Caruso, , pp. 133 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] genn. 1525 un fuoruscito senese, Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre le condoglianze del papa e sostenere l'azione papi, VIII, Roma 1951, p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s ...
Leggi Tutto