PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] ricordato in una lettera inviatagli da Alessandro Cortesi da Roma nella tarda un atto di sottomissione al giudizio del papa ma, con una bolla del 4 agosto adversus astrologiam divinatricem, a cura di Id., I-II, Firenze 1946-52 (ed. anast., Opere, I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] una grande marciliana proveniente da Alessandria con un carico di spezie situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono 13; Relazioni di amb. ven. ..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XV; Relazioni dei rettori..., a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Trinacria e che intanto il papa aveva preso a denominare regens 127, 144-149, 174 s., 183 s., 186 ss., 193 s.; II, ibid. 1963, pp. 116 s., 135, 162, 168, 173 s . 71-148, 150 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] fine di agosto. Alla morte di Alessandro VI (18 ag. 1503) si di nuovo a Roma, come oratore francese presso Giulio II.
L'elezione di Giovanni de' Medici (Leone X allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a Francesco I, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] alla missione pontificia inviata a Parigi da Alessandro VII per presentare le scuse formali del a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, , a cura di F. Diaz e N. Carranza, I-II, Roma 1965; E. Lazzareschi, Nunziature del cardinale F. B ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia G. si trasferì a Parma, presso Alessandro Farnese. Da allora e per tutti gli familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 35, 44; II, ibid. 1959, p. 327; III, ibid. 1961, p. 103; P. Bembo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a Giulio Antonio Santori. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] due mss. nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. II.IV.347., cc. 208r-232r e B. R. 237 italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, negli archivi portoghesi (breve di papa Leone X al re Emanuele di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 'ammutinamento dei soldati, insofferenti del comportamento di Alessandro Vitelli nei loro confronti. Nominato nel 1547 di Marcello II, il D. mantenne la carica di custode generale di Roma "con amplissima autorità", ottenendo anche dal papa di poter ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] involucro delle leggi.
Paventando l'ira del papa, L. inviava a Roma, a giustificarsi l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, ad ind.; B. Cerretani, Dialogo della ...
Leggi Tutto