CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Capranica.
La facile profezia del papa e l'implicito invito di non maniera dei due componimenti per la morte di Alessandro Cinuzio (Vat. lat. 3352, f. 142v ), pp. 272-75; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 309 s., 323, 631; G. Tournoy ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] si risolse in un insuccesso, dato che Alessandro IV nel 1256 confermò esplicitamente l'esenzione goduta 3297, 3743, 3893, 4482, 5996-97, 5999; P. Pressutti, Regesta Honorii III papae, II,Roma 1895, nn. 5799, 6116, 6160; C. Bourel de la Roncière, Les ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Pisa e le elezioni di Alessandro V e di Giovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele al papa romano, di cui erano , Perusiae 1678, p. 156;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 2414;G.Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] frase di s. Girolamo a papa Damaso: "Multo melius est marzo 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro in Zebedia, Acta Collegii, 20 maggio, 266r-267v, 274v-276v, 277r-284v, 288r; Epistolario dei generali, s. II, vol. 50, cc. 1r, 2v, 33r, 260r, 262r; vol ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] 1255, quando egli venne incaricato da Alessandro IV di riscuotere le decime dell' di confermarla. Quando nel 1275 il papa chiese al Comune di Siena di L (1943), p. 134; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1960, p. 611; VI, ibid. 1965, p. 551 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro V, con bolla, lo nominò cappellano e le sue trascrizioni petrarchesche, in Annali della cattedra petrarchesca, II (1931), Suppl., pp. 40-79; F. Petrarca, Le ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] , il fatto che il papa, il quale nutriva un forte ; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed illustrata, II, Aquila 1868, pp. 69-72; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] stabilmente a Roma. Il cardinale Alessandro Farnese lo volle suo vicario in qualità di giudice delegato del papa, solo nel dicembre 1594. Rocchetta-N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp.67, 357 s.; II, ibid. 1958, pp. 91 s., 97 s., 114, 361; III, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] una chiesa alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una alla sua sede; a lui scrisse Alessandro III, mentre l'imperatore confermò la Pegognaga. Nel 1179 G. presenziò al II concilio Lateranense, ma nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto