KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] beneficiarono entrambi del favore del nuovo papa, Sisto V, il cui titolo denaro nelle casse vuote di Rodolfo II. In realtà, la posizione del K Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362 193, 197 s., 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963 Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 238, 254, 278, 282, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] Pio II. A dicembre il G. divenne anche cameriere d'onore di Sisto IV, godendo delle simpatie del papa e F. Soderini, racconta di una cena cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella sua villa lungo la via Aurelia. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] gratia». Il 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri a tale sede scaduti.
Il rapporto di Paltanieri con il papa – uomo sospettoso e assai poco propenso a Tra il maggio e il luglio 1274 partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X in ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già ma 1860]; Roma tutta dell'Italia, Napoli 1860; Il papa e il Congresso dal punto di vista italiano, Firenze 1860 A. G. 1809-1889, I-II, Québec 1962, corredata da una vasta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] febbr. 1483 F., su richiesta del papa, lasciò il suo eremo di Paternò La bolla Meritis religiosae vitae di Alessandro VI, del 26 febbr. 1493, . Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67. In particolare: I codici autografi dei processi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa Clemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. 1591, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, ad ind.; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu consacrato vescovo l'intervento del re di Spagna, Filippo II, potevano aiutare la Chiesa a salvare il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] dei protonotari partecipanti. Da Alessandro VII fu nominato vicelegato in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni -85; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto