GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G Cento… 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Ferrara 1982, pp. 1225-1272; R. Aubert, ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona ecclesiastico veronese.
Nel 1176 Alessandro III gli aveva affidato -1207), in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I-II, Roma 1992, I, p. 36; A. Rigon, Religione e politica ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] certamente l'avvocato Alessandro Riccardi, che con degli scrittori del regno di Napoli, Napoli 1782-1794, II, 2, p. 246; F. Nicolini, Uomini di Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno di Napoli tra il 1708 e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] papa a rifugiarsi ad Amelia. I suoi concittadini, del resto, si erano schierati dalla parte di Alessandro Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] che era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, XIV , 6497, 6770-6778, 8720-8722, 8786; Chigi, Q.II.46, R.I.16; Vat. lat., 14082; Borg. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] di Bergamo.
Tuttavia, la morte prematura di papa Onorio IV (3 aprile 1287) e il prevosto di S. Alessandro e il canonico Ficieno dei n. 2358, 425 n. 2492, 432 n. 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi, Effemeridi sagro profana ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che erano 26 marzo 1634, in sostituzione del cardinale Alessandro Bichi. Soprattutto, dal punto di vista a Roma (a Madrid si sospettava il papa di simpatie per i Francesi), si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi della con l'aiuto di C. Fea ed Alessandro Visconti, quali antichisti pontifici. La relazione del vita dei popoli (Institutionum iurisecclesiastici, I-II, Budae 1779-81). Il suo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da parecchio tempo aveva . Brown, Studies in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit., pp. 1 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre del cardinale Bertrand de Got, eletto papa con il nome di Clemente V É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 41-43; B. Kleinschmidt, Die Basilika ...
Leggi Tutto