CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] da una lettera di prefazione ad Alessandro VI, ed è datato "MCCCCXCI calendis di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono menzionati: Lattanzio (è ora il cod. Marc. lat. II, 50 [ = 2228], scritto di mano del C., cfr ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] coadiutore di Siena Alessandro Piccolomini. Nella censure della Santità di N. S. Papa Paolo Quinto. E contro il Trattato de Verona] 1765, pp. 29 ss.; A. Fabroni Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 115-117, 125; G. Galilei, Opere, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] "governo politico"; che, laddove il papa pretende di disporre "nelle materie, nelle in lettera del cardinal Delfino al nipote Alessandro Contarini del 15 genn. 1607 in Arch , Padova 1832-1836, I, pp. 222-225; II, pp. 333-334; E. Cornet, Paolo V ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] al fratello maggiore Alessandro, il C. dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776), Steinhuber, Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom, Freiburg im Brisgau 1906, II, pp. 180-183, 188 s., 194, 288, 297; J. Gendry, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] la causa. Dopo l'elezione di Alessandro V, cui partecipò, ottenne, non solo il 1º nov. 1414, scelta questa che il papa ratificò a dicembre. Lo Ch. è indicato, in XIII editus, in Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 1453 ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise 'imperatore, in contrapposizione ad Alessandro III, pose i vescovi secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio… La Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 243; G ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato in Curia, specialmente dal papa, il B., che si atteggiava a protettore concorrenti furono deposti e il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte con esitazione a questa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . XXXIX., t. 15, f. 344).
Il papa riconosce il favore che Carlo I gli ha reso Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati di rendita Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. Lee, Sixtus IV ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale .; V. Siri, Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] ottenne da Eugenio III, in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un concilio, una bolla contro priva di fondamento. Lo studioso si basò su una bolla di Alessandro III (cfr. Cod. dipl. laud., II, n. 41; per la datazione, P. F. Kehr, ...
Leggi Tutto