GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] con i fratelli Giovanni Battista e Alessandro. Nel 1500 s'iscrisse allo . Carafa (vescovo di Chieti e futuro papa Paolo IV) a G.M. Giberti, domus S. Pauli (1533-1571), a cura di G. Kaminski, ibid., II (1946), pp. 70-95; Lettere inedite di s. G. T., a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva, a Giulio II), è indirizzata una lettera più tarda, Gian Matteo Giberti, spesso evocato nelle lettere, e Alessandro Farnese, per la contiguità con il quale vale la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] al nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza de Jeanne Ière..., Monaco-Paris 1932, I, pp. 446 n. 3, 687 s.; II, pp. 170, 184; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, VII, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] papa la facoltà di chiedere l'elemosina in città per il sostentamento della sua opera.
Superata con l'appoggio dei cardinali Alessandro . Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia 1618-1648, I-II, Romae 1972; Id., Ensayos críticos, Salamanca 1976; G ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Lorenzo in Lucina riguardante la lettera di Alessandro IV del 1255 circa la possibilità di di sicurezza: subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse dopo aver , a cura di P. Soulier, ibid. II,ibid. 1898, pp. 60-83; Accepit et ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] diocesi sino a quando nel 1567 non fece istanza al sempre potente Alessandro Farnese, per ottenere un impiego a Roma. Il F. venne accontentato certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe fatto garante, oppure un impraticabile ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] da cui il 26 giugno 1409 uscì eletto papa il Filargi, col nome di Alessandro V.
Questi lo trasferì sin dal 2 luglio cura di A. De Pellegrini, Pordenone 1929, pp. 61 ss.; Repert. Germanicum, II-III, Berlin 1933-35, ad Ind.; Epist. di P. P. Vergerio, a ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] (per lo più identificato con Alessandro di Hales), interrompendo il suo essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della sua Cronica (a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 810) all'urna di marmo contenente il ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 100.000 ducati da Venezia e di 40.000 ducati dal papa per tutta la durata della guerra; il re di Polonia al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio II, che dall'I. fu sostenuto. Nel ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] il Cervini e Alessandro, rimanendo attribuita al la sua firma: un Responsum papae ad rationes imperatoris cur Concilium Storia fiorentina, in Opere, I,Trieste 1858, p. 317; e Opere, II, ibid. 1859, pp. 865 s. (un sonetto del Varchi in lode dell ...
Leggi Tutto