GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] presso lo stampatore veneziano Alessandro dei Paganini della traduzione Leone X, nella speranza che il papa si sarebbe convinto a patrocinare l in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., II (1926), pp. 263-291; R. Almagià, Carte e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] di Carlo II, o nei primi mesi dell'anno successivo, in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il appare evidente in scritti ecclesiologici di autori agostiniani, come Alessandro di Sant'Elpidio (m. 1326), Agostino d'Ancona ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] C.XV), ad Atene (Byzantine Mus., inv. nr. 21), a Lerma (prov. Alessandria; Castello Spinola, bibl.), a Vienna (Öst.Nat.Bibl., Vind. theol. gr. 31 porpora anche alcune lettere indirizzate al papa dagli imperatori Giovanni II (1118-1143) ed Emanuele I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Oddo de Columpna" documentato durante il pontificato di Alessandro III e che era al seguito dell'imperatore Digard, I, Paris 1884, n. 2388; Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895, ad Indicem; Les registres de Grgoire ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] del revisore ecclesiastico Alessandro Calefati e di deboli dell'opera: così, ad esempio, dove (II, p. 81) contraddicono la tesi della naturale inferiorità perdita di autorità dei concili a vantaggio del papa fu segno di crisi e portò al prevalere ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di Castello. In Romagna il D. rimase 189; cfr. Burchardi Liber notarum, II, p. 457). Alla fine di agosto il papa avrebbe voluto anche affidargli la guida ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il G. e la S. Sede fu definitiva: il papa non volle recedere dalla sua intransigenza neppure quando il cardinale richiamando a Napoli Alessandro Scarlatti per conferirgli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Fu poi inviato in Fiandra alla corte di Filippo II insieme con Alessandro Farnese, di due anni maggiore di lui. Fu a tra Pavia e Mantova, ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla sede di Mantova, mentre ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] favorevoli, di aver ceduto al visitatore Alessandro Valignano che lo voleva per la missione Europa per descrivere al papa, su intercessione del , I, Roma 1942, pp. 90, 192 s., 257, 277, 385 s.; II, ibid. 1949, pp. 520-522, 620 s. e passim; A.S. Rosso ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto il di teologia (Pietro Lombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Ripa Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto