Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] fu legittima, Silvestro III, Gregorio VI e Clemente II debbono considerarsi antipapi); Damaso II (1048); s. Leone IX (1049-1054); Vittore II (1055-1057); Stefano IX (1057-1058); Niccolò II (1059-1061); AlessandroII (1061-1073); s. Gregorio VII (1073 ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] pontificio e visse intemerato alla corte di Alessandro VI. Protonotario apostolico (1503), vescovo di pontificato: la guerra contro Filippo II, concordata con la Francia, del progetto di Carlo Carafa, nipote del papa, d'insignorirsi di Siena. La sua ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] accordo e le donazioni del 781 (il papa rinunciava al dominio diretto sui ducati di Pio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al Lazio Vestfalia (1648) i legati di Alessandro VII rimasero esclusi, data la ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] di Alessandro VI, visse a corte e sposò (1529) Leonora de Castro, divenendo marchese di Lombai ( voti (1548) e per di spensa del papa, nel secolo, per sistemare gli affari domestici. dalla disgrazia incontrata presso Filippo II, lo chiamò a Roma, ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] di M. Lefebvre, che si oppose al Concilio Vaticano II. Lo scisma più grave di tutti, per le sue di Milano, con il nome di Alessandro V. Ma, non avendo i due Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] decisioni dei vescovi e del papa stesso valgono solo in quanto gruppo di laici milanesi, Alessandro Casati, Tommaso Gallarati-Scotti antistitum (i settembre 1910, testo in Acta Apostolicae Sedis, II, 1910, p. 669 segg.).
Il decreto Lamentabili consta ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] stesso Valdo - fu ricevuta da Alessandro III il quale "Valdesium amplexatus Una persecuzione generale fu organizzata da papa Gregorio XI (1370-1378) che ricetto nelle valli valdesi. Vittorio Amedeo II resistette a lungo più per calcolo politico ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] In un'iscrizione della fine del sec. II a. C. appartenente al tempio di Cadmo, di Minosse sino all'età di Alessandro Magno e di Pirro; tra i dedicanti , come i genitori rispetto ai figli minori. Il papa può dispensare da tutti i voti, per il potere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, pontefici" (A. Cibo, in De Bojani, II, p. 201). Il papa scomunicò i funzionari napoletani che garantivano quel contestato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava lungo. I tre chiesero almeno un'udienza col papa, che avvenne a metà marzo, alla presenza del il Roothaan, educato nella Russia di Alessandro I, la loro adesione al probabilismo ...
Leggi Tutto