BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II (sepolto nell'875 a B.) assunse grande . 12° è quello dei Poveri, presso S. Alessandro; nel sec. 13° sono documentati quelli di S Giulia e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, divisa da ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] di Federico nei confronti dei frati, sostenitori di papa Gregorio IX. I frati si posero alla ricostruzione, , in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 34-47.
V. D'Alessandro, Terra, nobili ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ’, che coinvolge le province di Asti, Alessandria e Cuneo. Per quanto riguarda Torino, vescovo e dei visconti della città. Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla costituito da una bolla del papa avignonese Benedetto XIII.
Nel 1418 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare delle Traslazioni al tempo di Alessandro III (1159-1181) e di . Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze 1956, pp. 147-150.
Arte nel ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] non avevano potuto inoltrare al papa, in quanto la S. persiani sino alla straordinaria impresa di Alessandro Magno. Marco, si è detto, G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, II, Torino 1979, ad ind.; I viaggi di M. P., gentiluomo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] quanto egli solo era un aperto nemico dell'imperatore.
Papa Gregorio IX rispose alle attese degli abitanti dei contadi l'idea di fondare L'Aquila.
Ma la politica di Federico II nei confronti dell'Abruzzo non fu solo repressiva. Egli potenziò la ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] suoi privilegi. Nel 1317 il vescovato fu trasformato da papa Giovanni XXII in arcivescovato. Nel 1420 il delfino alla presenza di Enrico II d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, tutti i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi potenze erano rappresentate dal in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] nel 1352, la sua opera fu continuata dai suoi discendenti: Nicola Alessandro (1352-1364); Vladislav o Vlaim (1364-1374); Radu I (1374 alla lega cristiana promossa dal papa Clemente VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima insieme con ...
Leggi Tutto