GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] raffinata intelligenza, tutte le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatore d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, AlessandroII prima e, in particolare, Gregorio VII poi - e soprattutto cercando di alimentare la discordia tra i suoi ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] del marzo 1074; nel 1068 ebbe poi l'onore di averne uno nella sua stessa sede, sotto la presidenza del papaAlessandroII. Nel 1071 intervenne alla celebre dedica della basilica cassinese, che il suo amico Desiderio, dal 1058 abate di quel cenobio ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] della "processione dello Spirito Santo", avviati tra il patriarca costantinopolitano e papaAlessandroII. E certo il M. non doveva aver demeritato in questa iniziativa, se AlessandroII nel 1064 gli rinnovò la dignità patriarcale. Il M. fu poi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] che contestava la procedura seguita da Erlembaldo, ritenendo che ne fosse leso l'onore della Chiesa ambrosiana. PapaAlessandroII, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei da Baggio e quindi buon conoscitore della situazione locale, convocò ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] già indicato come sacerdote, ma non si conosce la data della sua ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papaAlessandroII dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di Pietro Igneo, di cui tuttavia non fa mai il nome e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Butrio; B. invece, facendosi forte di un privilegio di esenzione accordato dal papaAlessandroII al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, volle ricevere la conferma dal papa, allora Gregorio VII. Fu così che, messosi in viaggio nel novembre di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] . Nel 1064 fu, inoltre, incaricato da Annone, arcivescovo di Colonia avverso a Cadalo, di una missione presso papaAlessandroII. Dunque ben più delle esortazioni di Benzone dovettero essere i toni violenti della lotta antivescovile a cancellare in C ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] . 213 s.).
Il documento qui ricordato precede di pochi giorni il ritorno in Ferrara del vescovo Samuele, deposto da papaAlessandroII nel 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale dall'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sostegno al vescovo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] a respingere l'offensiva del marchese di Toscana, Goffredo di Lorena, a capo di una spedizione militare voluta da papaAlessandroII per contenere l'espansione dei Normanni di Capua verso i territori della "Campania". G. riuscì a fermare Goffredo in ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] di Gubbio e Ailardo abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, AlessandroII, non risultarono più così stretti, e B. ritenne più sicuro impetrare di nuovo il sostegno dell ...
Leggi Tutto