COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di S. Alessandro, i cui cartoni si trovano in una collezione privata bergamasca: Pinetti, 1915, p. 36).
II C. fu Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] o restaurate in Roma sotto il papa Chigi (Londra, British Museum, cfr felice pontificato di n. s. Alessandro VII, al quale seguirono, tra in The Connoisseur, CLIX (1965), pp. 59-63; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 451-456; G. B. Falda, Vedute di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 'ambito degli appartamenti di papa Gregorio XIII nei palazzi nella residenza del cardinale legato di Romagna Alessandro Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel , in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 24-54; II, ibid., 329, pp. 6-26; Dipinti d'altare in ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] da questo venduto, tramite Andrea Palladio, nel 1560ad Alessandro Vittoria che lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] . - Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 85; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio Papa I usque ad Paulum V Pont , Roma 1990; id., La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] ebbe come insegnanti Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti il 1596 eseguì due busti del papa collocati, rispettivamente, nella villa Aldobrandini Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490; F. Schottmüller ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Sacro Cuore che appare a s. Alessandro, già nella chiesa omonima (ibid., p 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato al C. in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni, Mostra dell ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 'Incoronazione del papa, consegnato nel 1615, il cui pagamento finale è del 30 aprile del 1616 (Bertolotti, II, p. della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] papa diversi progetti, in alternativa, dal D. come architetto dei minimi, da Sebastiano Cipriani, come "architetto delle strade" e da Alessandro Notizie d'archivio sull'opera di F. D. ..., in Palladio, II (1989), 4, pp. 113-126; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] due artisti: in occasione della visita di papa Leone X alla sua città natale nel Margherita d'Austria, giunta a Firenze per le nozze con Alessandro de' Medici e, nel 1539, quello per le palazzi di Firenze, Firenze 1885, I-II, ad Indicem; Ch. Thiem-G. ...
Leggi Tutto