OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] °, come indicano alcune lettere di papa Gregorio Magno (Lanzoni, 1927, centrale: un grande albero, elefanti, Alessandro Magno in volo con i due grifoni , in id., Opera omnia, a cura di J. Haury, II, Leipzig 1905, p. 337; F. Lanzoni, Le diocesi d ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] cinque tele bicrome con Storie di s. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano dei Cavalieri, Gaeta Bertelà -A. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, p. 72; G. Bonacchi Gazzarini, La pittura a Pistoia dal ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della Gratitudine per la canonizzazione di papa Pio V, nella stessa chiesa. della Religione inserita nell'apparato disegnato da Alessandro Galilei. Il F. ottenne nuovi 1993, I, pp. 46 s., 82 s.; II, figg. 247-276; S. Bellesi, Frammenti dell'altare ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] modificata internamente da Alessandro Galilei (oggi villa G.P.W. Ward-Jackson, Italian drawings, II, London 1980, ad ind.; G. Fusconi - S. Schütz, Mainz 1996, pp. 529-547; V. Curzi, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal, Urbino ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] ), identificata con quella fatta dipingere da Alessandro Sforza signore di Pesaro, ch'è traccia, eseguiti nella biblioteca "segreta"del papa in collaborazione con Antoniazzo, per i nepote Giuliano (il futuro Giulio II), sembra debba porsi sotto il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] voll. 155 e 156, f. 409). Il papa poco dopo gli assegnò anche la fanzione di collaterale lettera 21 febbraio 1587 del cardinale Alessandro Montalto a mons. P.E di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1839, pp. 80 s.; C. Promis, Gl ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Fra queste la Sacra Famiglia con s. Stefano papa, tela dipinta dal L. ancora nel 1592 una chiara apertura al linguaggio di Alessandro Allori, e probabilmente anche l'intenso regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi Genova, palazzo Doria Pamphili), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza ( Brinckmann, Barock Bozzetti, Frankfurt 1923-24, I, p. 160; II, p. 118; W. Hager, Die Ehrenstatuen der Päpste, VI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] con lo zio Francesco per ottenere dal cardinale Alessandro Farnese il titolo di città a Ripatransone, del Condivi.
Nella dedica a papa Giulio III, il C. Ancona, Macerata 1834, II, pp. 19, 39 ss.; G. Rossini, Luisa Strozzi, Macerata 1834, II, pp. 51-77 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] e poi di nuovo negli anni 1525-26. Alessandro VI, che era favorevole alla famiglia Della Valle, invano di mediare tra il papa e i ribelli. L'anno -221; G. D. Gallo, Annali della città di Messina, II,Messina 1758, pp. 475, 482;G. Vasari, Le vite..., ...
Leggi Tutto