BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] (a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 441) lo nomina fra gli scismatici che rientrarono in seno alla Chiesa in occasione della pace di Venezia di quell'anno, promettendo fedeltà e obbedienza al papaAlessandro. E in effetti B. figura fra ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] del sovrano normanno, in questo caso alleato del pontefice. Nel 1167 papaAlessandro III, assediato a Roma da Federico I Barbarossa, riuscì a fuggire grazie all’aiuto di Guglielmo II, che gli inviò in soccorso lungo il Tevere una flotta per portarlo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] visse isolato per un certo periodo. Nel 1655 venne eletto papaAlessandro VII, e il D., che lo aveva conosciuto nel Napoli 1683, p. 2; G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1743, II, pp. 300 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] da Alessandro VI ai mercanti genovesi; sul problema di Savona, che si pensava sarebbe stato sollevato dal papa, agli V, Venezia 1881, p. 940). Tre giorni dopo, Giulio II ricevette in pubblico concistoro gli oratori genovesi, che gli prestarono ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] . Ciaconio, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium, ab Oldoino recognitae, II, Roma 1677); I Commentarii, Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, a cura di L. Totaro, Milano 1984, in particolare pp. 667-681, 695-701, 1495-1557 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] esperto di glittica e numismatica, poi commissario di papaAlessandro VII Chigi per le antichità del Lazio; dovette far ritorno a Firenze, dove eseguì il busto del granduca Ferdinando II de' Medici (morto nel 1670), posto poi sotto il balcone della ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] misteriosa morte del duca di Gandía, diletto figlio di papaAlessandro VI, assassinato nella notte tra il 14 e il nella chiesa di S. Marco a Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto,Diarii, II, Venezia 1879, coll. 370, 428, 434, 1004; III, ibid. 1880, col ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] Nel 1653, per volere del cardinale Fabio Chigi (futuro papaAlessandro VII), il M. ritoccò i quattro tondi di F unter Urban VIII., I, Wien 1928, p. 337; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 404; M. Aronberg Lavin, Seventeenth century Barberini documents ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papaAlessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato geogr. stor. statistico commerciale d. Stato di... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] e la storia dell'arrivo a Venezia nel 1177 del papaAlessandro III e dell'imperatore Federico Barbarossa.
Secondo Levi D'Ancona Milano 1932, p. 315; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 841 s.; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto