FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] Alessandro VI indirizzato alla Balia di Siena è citato quale ambasciatore della. Repubblica presso papa Borgia ambasciatori inviati dalla Repubblica, nel novembre del 1503, al nuovo papa Giulio II.
Davanti al pontefice ed a tutta la corte riunita, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] al 20 febbr. 1463.
Alla morte del vescovo faentino Alessandro Stampetti, nel febbraio 1463, il capitolo della cattedrale ratificata da papa Pio II a causa della giovane età del Manfredi. Al suo posto, e con il consenso di Astorgio (II), fu nominato ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] per merito dell'A., desideroso di ottenere da Carlo Emanuele II qualche carica onorifica a corte e di stabilirsi a Torino A. si affrettò a valersi della elezione del nuovo papaAlessandro VIII, favorevole agli spettacoli, per riprendere in affitto il ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Ferrara, facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 e dal 1497 al 1740, a cura di E. Meli - M. Sala, II, Firenze 1992, pp. 738-742; T. Casanova, La carriera dell’organista ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papaAlessandro VII, per permettere la costruzione del colonnato di S. 1522.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, La cortigiana, Venezia 1536, atto II, scena XIII; Il diario di Leone X di Paride de Grassi..., a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] vescovo di Lucca Anselmo da Baggio che prese il nome di AlessandroII, fece convocare un concilio a Basilea, a cui prese parte il F., nel quale Cadalo venne eletto papa con il nome di Onorio II. L'iniziativa del concilio di Basilea, alla quale si era ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] Gilles Ménage (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo Nazionale, II.15, 1, cc. 340-341).
Fu autore di Cosimo III e ambasciatore straordinario, nel novembre 1689, presso papaAlessandro VIII (Ottoboni), per congratularsi per la sua elezione e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308), il Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 46 s.; II, pp. 107 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, in ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] 3, Hannover 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papaAlessandro III a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F. 1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 214-223; L. Samarati, I vescovi ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] ex membrana, in rubro») proviene dalla biblioteca privata di papa Giulio II, contiene otto componimenti poetici in onore di Sisto IV cura uscì in quegli anni anche il Dottrinale del grammatico Alessandro de Villedieu (de Villa Dei), un’opera del XII ...
Leggi Tutto