BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] 1163), fu approvato due anni dopo da papaAlessandro III. La situazione interna della diocesi Boll. bibl. sardo, IV, Cagliari 1903, p. 98; D. Filia, La Sardegna cristiana..., II, Sassari 1913, pp. 46 s.; A.Boscolo, L'abbazia di S. Vittore,Pisa e la ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] al teatro del Real Palazzo di Napoli, per il compleanno di Carlo II di Spagna, il Fetonte, dramma in tre atti su musica di A Roma nel 1691 se il 1º febbraio non fosse morto papaAlessandro VIII, e che sarebbe stato rappresentato invece, diverso e con ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] all’assedio di Mirandola, che vide l’anziano papa Giulio II scendere in campo personalmente per guidare l’assalto la confisca dei beni e si rifugiò a Firenze presso il duca Alessandro de’ Medici. Pur in età avanzata, riprese il mestiere delle armi ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] la cronaca della travagliata realizzazione del mausoleo di papa Giulio II da parte di Michelangelo. L’artista era il suo cospicuo patrimonio un fedecommesso a beneficio dei nipoti Alessandro e Cesare, all’origine del dissesto finanziario che colpì ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] delle autorità locali. Il costante sostegno di papa Giulio II lo mise tuttavia al sicuro dalle inchieste 'Urbe insieme ai cardinali Andrea Della Valle, Paolo Cesi e Alessandro Farnese. Ritenuto di 'parte francese', partecipò al conclave che ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] operetta» che, come lui stesso afferma nella dedica a papaAlessandro VII, «tratta della regola della morale e della Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, II, Romae 1934, pp. 110 s., 113 s., 117; I maestri della Sapienza ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] inquisitore a Genova, padre Cermelli, appoggiato da papaAlessandro VII. Nel marzo 1659 si giunse alla Scoperta la congiura di Raffaele Della Torre, alleatosi con Carlo Emanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare su Genova, la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] ben accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico Savelli (« stesso Leopoldo fu incaricato di un’ambasceria a Roma presso papaAlessandro VII. Lo scopo della missione era l’appoggio papale ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] , alle dipendenze dell’abate Flavio Chigi, nipote di papaAlessandro VII.
Tornato a Roma, nel 1657 fu nominato 68, 69, 70; Biblioreca apostolica Vaticana, Chig. E.II.31; Constitutiones editae ab eminentiss. & reverendiss. domino Bernardino ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] è testimoniata la sua attività di inquisitore, quando il papaAlessandro VI, preoccupato dal dilagare di "diaboliche superstizioni" e 141; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti, II, Paris 1721, p. 332; A. D'Amato, Sull' ...
Leggi Tutto