• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
3140 risultati
Tutti i risultati [3140]
Biografie [2154]
Religioni [839]
Storia [809]
Arti visive [252]
Letteratura [235]
Diritto [154]
Diritto civile [124]
Storia delle religioni [107]
Musica [51]
Storia e filosofia del diritto [38]

MAGALOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Cesare Marco Gemignani Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] del Cimento, fece da intermediario per la consegna al papa Alessandro VII di un modello dell'igrometro costruito da F. Arch. del Convento di S. Maria sopra Minerva, Convento Minerva, f. II.e.4, c. 447 (notizie sulla sepoltura dello zio Cesare); Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] territorio ecclesiastico. Fu riammesso in Forlì, appunto nel 1500, da papa Alessandro VI, quando la città cadde sotto il dominio dei Borgia. che avrebbe peggiorato i già difficili rapporti con Giulio II, e respinse le proposte del Brandolini. L'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, Studii depuis 1467 jusqu'à 1530, Milan 1942, I, nn. 1895-1905, 2033; II, nn. 4007, 4067, 5415, 5802; III, nn. 7165, 7166, 7476, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] VII, che il F. prese parte all'insediamento di Alessandro II. Negli anni Ottanta la Chronica di Montecassino cita più volte attacchi e a ritirarsi precipitosamente, il F. sostenne il papa assediato. In quel momento egli era il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] In concomitanza con l'alleanza che papa Giulio II aveva stretto con il cardinale Giovanni Firenze, Fondo Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte strozziane, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Sabina e della Campagna, tra cui anche quella del papa Alessandro IV. È molto probabile che il C. - IX, Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Lucrezia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lucrezia Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] Nel 1474 il cardinale Giuliano Della Rovere (il futuro papa Giulio II) offrì al Magnifico di maritare la M. con il di origine. Il 14 ag. 1533 ringraziò il duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, per aver favorito il matrimonio del figlio Alamanno con ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO, DUCA DI URBINO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI IL POPOLANO – LUCREZIA TORNABUONI

RUGGERO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Andria Rosanna Alaggio RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] feudi pugliesi. Per il decennio successivo, sino alla morte di re Guglielmo II, sono scarse le notizie relative alla sua attività. Nel 1189, una lettera di papa Alessandro III ai due maestri connestabili e maestri giustizieri regi, Ruggero di Andria ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO D’ALTAVILLA – SANT’AGATA DEI GOTI

TOLOMEI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Celso Vincenzo Tedesco – Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] dinastia ellenistica che aveva governato l’Egitto dalla morte di Alessandro Magno fino alla conquista romana (Archivio di Stato di edificio rinascimentale fatto costruire dai nipoti di papa Pio II Piccolomini. Questi ampliamenti furono dovuti all’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ IN ITALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO MAGNO – FAMIGLIA TOLOMEI – LUOGO DI CULTO

PICO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Ludovico Stefano Tabacchi PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] al cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto XIII si espresse anche Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R. Eccl. Cardinalium…, II, Romae 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIUSEPPE SANFELICE – GIURISDIZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 314
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali