RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] del S. Ufficio. Durante il pontificato Chigi, il papaAlessandro VII (1655-67) lo nominò auditore e segretario , 633; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori Ravennati, II, Faenza 1769, p. 246; L. Cardella, Memorie storiche de’ ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] nobili famiglie anconitane. Nel 1494 allestì una nave per conto di Ladislao II; nel 1502 fu nominato "sopracomite" delle due navi da lui costruite per conto del papaAlessandro VI e facenti parte della piccola flotta denominata "armata di S. Maura ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] con il suo ex amante, divenuto ormai papaAlessandro VI. Ad una certa familiarità con il pontefice G. Carducci, Bologna 1912, pp. 371 s., 398-402; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, II, Stuttgart 18,74, pp. 5 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] dei quattro ambasciatori inviati per congratularsi con il papaAlessandro V dell'elezione al trono pontificio; più Codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, pp. 426, 434, 445, 462, 497, 514; Ibid., Miscellanea Codici, ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] seppe guadagnarsi anche il favore del nuovo papaAlessandro VI, assicurandogli il servizio prezioso dei Carusi, Roma 1909, ad Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 227, 283, 298, 301; L.- ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] romagnolo del Valentino si dissolse con la morte del padre, papaAlessandro VI – le lotte di parte furono ancora tenute sotto a tenerne conto nel condurre le sue campagne militari. Giulio II ricorse più volte ai servizi dei Sassatelli, in grado di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] a Bologna, non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papaAlessandro VI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] autunno del 1493 era nuovamente a Roma, dove papaAlessandro VI lo teneva in gran considerazione: infatti notarum, a cura di E. Celani, I, Città di Castello 1906, p. 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storia della città di Traù, a cura di ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] , pp. 96 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii 1901, pp. 100, 236; B. Feliciangeli, Le Proposte per la guerra contro i Turchi presentate da S. T. vescovo di Torcello a papaAlessandro VI, in Archivio della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] Alessandro di Telese emerge la figura di un uomo assai "eruditus […] et in negotiis prudentissimus" (p. 60).
G. fu elevato per primo all'incarico di cancelliere agli inizi del regno di Ruggero II imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era ...
Leggi Tutto