BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] figlio Cecco. Nello stesso anno, morto nell'agosto papaAlessandro VI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio possibile una serie di scaramucce, sino a che la rinunzia di Giulio II a condurre sino in fondo l'offensiva contro Ferrara non obbligò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] a Urbino.
Partecipò al conclave che nel 1689 nominò papaAlessandro VIII e il 28 novembre di quell’anno fu creato , 323, 381; Ch. Weber-M. Becker, Genealogien zur Papstgeshichte, II, Stuttgart 1999, p. 705; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] 1502 fu al servizio di Lucrezia Borgia, figlia del pontefice Alessandro VI. Poiché non compare fra i cantori della cappella del ducato, impegnato sul fronte romagnolo nella guerra contro papa Giulio II, Alfonso I d’Este fu costretto a sciogliere la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] figlio di Laudomia, sorella di Enea Silvio - papa Pio II -, e di Nanni Todeschini (adottato nella famiglia Piccolomini e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] : era un periodo in cui i rapporti tra Ippolito e papaAlessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era seguita compito dell'oratore a Roma in un periodo in cui il papa Giulio II, uscito eletto nel conclave seguito alla morte di Pio III, ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] volta a favore del papa riformatore. Per quanto non sia attestata una sua partecipazione al conflitto armato che vide le forze di AlessandroII contrapporsi a quelle di Onorio II, una missiva del 1062 inviata da AlessandroII a Tegrino, vescovo di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] ormai disporre grazie a un breve emesso dal papaAlessandro VI (13 gennaio 1497). Per la riscossione 1824, pp. 229, 277 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, II, Firenze 1859, p. 113; L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, V, 1 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] nominato condottiero di sessanta uomini agli stipendi del nuovo papaAlessandro VI (1492). Sulla carriera del C. al 1226, 2673; Misc. 94; Roma, Archivio Colonna, XXXIII-40, XLIV-3; Misc. St.II, A. 30, 2; Arch. di Stato di Roma, Mandati, 1464-66; S. di ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] nominato ambasciatore a Roma per convincere il papaAlessandro VI Borgia a non sottoporre Cesena al IV, Cesena 1812, pp. 81-101; R. Dondi, La vita e l’opera di N. II M. (1533-1602) medico e filosofo cesenate, in Atti e memorie dell’Acc. di storia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] durante la dieta di Mantova, fu deciso per volontà di Francesco Sforza, con l’assenso di re Ferrante e di papa Pio II, il matrimonio di Battista con Federico da Montefeltro (rimasto da poco vedovo), non senza immediate proteste di Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto