MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...]
A conferma del favore e della stima di papaAlessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo première bulle contre Jansenius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo da ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] tra l'imperatore Federico Barbarossa e papaAlessandro III pare indicare che non fosse considerato Il Comune di Treviso e l'area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] il futuro papaAlessandro VI. Ebbe come antagonista nello Studio bolognese il celebre Alessandro Tartagni.
J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 306-311; G. Secco Suardo, Lo studio di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] etimo di Zara, della venuta nella città di papaAlessandro III. I dotti articoli sull'introduzione del del I volume); M.Perlini, V. B., storico,letterato,patriota, in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V. B., una grande figura e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] nel Duomo di Torino consacrato all’A.R. di Carlo Emanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648) e coltivate, come quella con il cardinale Fabio Chigi, futuro papaAlessandro VII, che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] mandarlo invece a Roma a chiedere a papaAlessandro III il distacco dell’arcidiocesi dal patriarcato, a cura di E. Pastorello, Bologna 1938-1958, p. 267; Carte di Fonte Avellana, II (1140-1202), a cura di C. Pierucci - A. Polverari, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] intervenire per ottenere la liberazione del marito, inviato dal papa come ostaggio al viceré di Napoli, Charles de Lannoy. pp. 354 s.; M. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze…, I-II, Firenze 1781, passim; A. von Reumont, La ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papaAlessandro VI. Vi rimase qualche tempo, come testimonia il di S. Ambrogio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, II.ii.75; Archivio di Stato di Milano, Indice lombardo. Notaii, filza ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] l'Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 di papaAlessandro III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due III, Paris 1825, p. 113; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., II, Modena 1873-1874, coll. 178-180; P. de Nolhac, La ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] 27 apr. 1509 papa Giulio II colpì Venezia), che ebbe il valore di originale. Il M. pubblicò inoltre le bolle di Giulio II per la scomunica 1989, ad ind.; M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, in Roma e lo ...
Leggi Tutto