MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] sposò, per procura di Sante Bentivoglio, Ginevra, figlia di Alessandro Sforza, e alla testa di un fastoso corteo la condusse , con poca fortuna in vero, presso il nuovo papa Paolo II le aspettative di autonomia della città. Ebbe anche problemi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] della città. In questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici, papa Giulio II dispose in odio al duca di Ferrara che fosse restituito al di Giulio II. Il B. si ritirò quindi al, servizio della famiglia Medici, ottenendo da Alessandro, figlio ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] scelto come uditore da Flavio Chigi, cardinal nipote di papaAlessandro VII, e con il suo favore nel 1682 divenne autori, e pubblicate d’ordine della generale adunanza da Giovan Mario Crescimbeni, II, Roma 1708, pp. 255-274; G.M. Carafa, De Gymnasio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] sconvolta e parzialmente distrutta. Inutilmente il papaAlessandro IV era intervenuto come paciere nella X, Venetiis 1749, p. 229; L. Sauli, Della colonia dei Genovesi inGalata, II, Torino 1831, pp. 201 s., n. VII; C. Manfroni, Relazioni di Genova ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] particolare l’amicizia con il nunzio Fabio Chigi, poi papaAlessandro VII, che si sarebbe conservata negli ultimi anni della dem Originalen des Florent, Regensburg 1871 (l’Istruzione di Ferdinando II de Medici – e per suo nome di Andrea Cioli – ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] della cattedrale d’Albenga e commensale di papaAlessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente 289; Leonis X Pontificis Maximi Regesta..., a cura di J.A.G. Herghenröter, I-II, Freiburg im Breisgau Brisgoviae 1884-91, I, pp. 133, 149, 158, 248, 312 ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] del titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle che, Eugenio III e aggiornato (forse da altri) all'epoca di Alessandro III, che espone la successione dei pontefici.
Per i suoi ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] 11891, ff. I-II, edito da C. Hülsen, Le chiese di Roma..., p. LI). Il B. lavorò venti anni per realizzare questa compilazione, cui diede il titolo di Theatrum Romanae Urbis o, in italiano, Il Teatro: dal 1655(elezione di papaAlessandro VII) al 1661 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] di papa Paolo II – II, Roma 1784, p. 171; R. Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti su Ognibene de Bonisoli Leoniceno, in Antologia veneta, I (1900), pp.11-26, 174-189; Nomina di Maria da Porto Thiene a tutrice de’ suoi figli Battista, Alessandro ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] . Benché avesse contribuito alla celebrazione del nuovo papa Marcello II (Cento sonetti, cit., 2004, p. (1535-1706), Pavia 2002, pp. 95-99; G. Raineri, Lettera al card. Alessandro Farnese (1560), a cura di R. Sodano, in Stracciafoglio, III (2002), 5- ...
Leggi Tutto